• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [10]
Arti visive [12]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Editoria e arte del libro [1]

Dietterlin, Wendel

Enciclopedia on line

Dietterlin, Wendel Pittore, architetto e incisore (Pullendorf, Bodensee, 1550 circa - Strasburgo 1599); delle sue pitture ci rimangono soltanto gli affreschi del Frauenhaus di Strasburgo. La sua opera Architectura von Ausstheilung, [...] Symmetrie und Proportion der fünff Seulen (1a ed. 1593-94; 2a ed. 1598), illustrata con sue incisioni, esercitò grande influenza sull'architettura tedesca del sec. 17º: gli ordini classici sono in realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – STRASBURGO – BODENSEE – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dietterlin, Wendel (1)
Mostra Tutti

Herder, Bartholomäus

Enciclopedia on line

Editore (Rottweil 1774 - Friburgo in Brisgovia 1839). Fondò la casa editrice omonima (1801) in Meersburg am Bodensee, che trasferita (1808) a Friburgo in Brisgovia, ebbe notevole sviluppo con Benjamin [...] (Friburgo in Brisgovia 1818 - ivi 1888) e Hermann (Friburgo in Brisgovia 1864 - ivi 1937). La casa editrice è specializzata in materie storiche e letterarie e pubblica anche periodici di teologia, religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILOSOFIA – ROTTWEIL – TEOLOGIA

Borst, Arno

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Alzenau, Aschaffenburg, 1925 - Costanza 2007), prof. di storia medievale e moderna nell'univ. di Erlangen-Norimberga, si è occupato principalmente di eresiologia (Die Katharer, 1953) e [...] von Babel. Geschichte der Meinungen über Ursprung und Vielfalt der Sprachen und Völker, 4 voll., 1957-63). Altre sue opere: Geschichte an mittelalterlichen Universitäten (1969); Mönche am Bodensee (1978); Das mittelalterliche Zahlenkampfspiel (1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG – TEOLOGIA – TEDESCO

Lampe, Jutta

Enciclopedia on line

Attrice tedesca (n. Flensburg 1943). Formatasi ad Amburgo con E. Marks, esordì nei teatri di Wiesbaden e Mannheim; rivelatasi in Kabale und Liebe (1967) e Torquato Tasso (1969), diretti da P. Stein, e [...] dotata di grande tecnica vocale e capacità di introspezione, prediletta da importanti registi come C. Peymann (Ritt über den Bodensee, di P. Handke, 1971), Stein (Orestea, 1981; Fedra, 1987), K.-M. Grüber (Geschichten aus dem Wienerwald di Ö.Horváth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO – FLENSBURG – WIESBADEN – MANNHEIM – AMBURGO

Heer, Jakob Christoph

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero (Töss, cantone di Zurigo, 1859 - Russikon, cantone di Zurigo, 1925). Assai legato alla sua terra, propende ai quadri di colore e alle amene descrizioni di sana vita paesana. Fra i varî [...] Joggeli (1902). Da ricordare ancora Blumen aus der Heimat (poesie, 1893), Streifzüge im Engadin (1898) e Freilust. Bilder vom Bodensee (1903), libri ambedue d'impressioni di viaggio, Was die Schwalbe sang (1916) e Tobias Heider (1923), altre prove di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DI ZURIGO – ZURIGO – HEIDER

Thumb

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti originarî della Vorarlberg (secc. 17º-18º), tra i più significativi esponenti del tardo barocco nella Germania meridionale. I fratelli Michael (Bezau 1640 circa - ivi 1690) e Christian [...] realizzò, tra l'altro, la chiesa e il convento di Ebersmünster in Alsazia (1708-12; 1719-28), il convento di S. Pietro nella Selva Nera (1724-58; biblioteca, 1758-61), le chiese di Birnau (1746-49) sul Bodensee e del convento di San Gallo (1755-66). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – SAN GALLO – GERMANIA – ALSAZIA – BAROCCO

PEZZEY, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

PEZZEY, Bruno Luca Valdiserri Austria. Verein, 3 febbraio 1955-Innsbruck, 31 dicembre 1994 • Ruolo: libero-stopper • Squadre di appartenenza: 1974-78: Swarovski Wacker; Eintracht Francoforte; Werder [...] nazionale under 21 austriaca Libero di grande tecnica ed eleganza, tanto da meritarsi il soprannome di 'Beckenbauer del Bodensee', Bruno Pezzey è stato, con Krankl e Prohaska, il miglior giocatore austriaco del dopoguerra. Fu fondamentale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – SWAROVSKI – AUSTRIA

Schwab, Gustav Benjamin

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Stoccarda 1792 - ivi 1850). Legato d'amicizia con Uhland, Varnhagen e Kerner, pubblicò con essi il Deutscher Dichterwald (1813) che fu una prima palestra della cosiddetta scuola poetica [...] di esperienze vissute a contatto con la natura della nativa Svevia: così Die Neckarseite der schwäbischen Alb (1823), Der Bodensee nebst dem Rheinthale (1827), Wanderungen durch Schwaben (1837) e l'edizione di raccolte esemplari di canti e racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA

Mörike, Eduard

Enciclopedia on line

Mörike, Eduard Poeta e narratore tedesco (Ludwigsburg 1804 - Stoccarda 1875). Dopo aver studiato teologia a Tubinga, dove ebbe un'infelice relazione con Maria Meyer, fu dal 1826 vicario in piccole località del Württemberg, [...] alte Turmhahn), molte delle quali sono state più volte musicate (Schumann, Brahms, Wolf). M. diede poi alla luce Die Idylle vom Bodensee (1846), in 7 canti, e le traduzioni degli idillî di Teocrito (1853-56) e di Anacreonte (1864). Notevole anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANACREONTE – STOCCARDA – TEOCRITO – TEOLOGIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mörike, Eduard (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali