• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [15]
Storia [10]
Geografia [9]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Diritto civile [4]
Diritto commerciale [3]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Letteratura [3]

LINGUADOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] ; nella Bassa Linguadoca si allevano, oltre agli ovini, i bovini e i cavalli, questi ultimi presso le Bocche del Rodano; nei dintorni di Tolosa ha raggiunto una notevole importanza l'allevamento degli animali da cortile, polli, conigli, tacchini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

VALCHIUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCHIUSA (fr. Vaucluse; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, costituito con una parte della Provenza, con il Venosino e con l'Orange, compreso tra i dipartimenti di [...] Drôme, Basse Alpi, Bocche del Rodano, Gard e Ardèche. Posto in una vallata assai pittoresca, deve il suo nome alla celebre fonte di Valchiusa, cantata anche dal Petrarca, che aveva nei pressi il suo "Elicona transalpino". Il territorio (3578 kmq.) è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCHIUSA (1)
Mostra Tutti

TARASCONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASCONA (fr. Tarasconne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Piccola, pittoresca città della Francia sud-orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento delle Bocche del [...] di Giovanni Cossa, morto nel 1476, e quella di S. Marta attribuita anche a Francesco Laurana. Il castello che sorge sulle rive del Rodano di fronte a Beaucaire, iniziato nel secolo XIV, fu compiuto nel XV da re Renato, di cui porta il nome. Vi è ... Leggi Tutto

LANFREY, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LANFREY, Pierre Georges Bourgin Storico e uomo politico francese, nato a Chambéry il 26 ottobre 1828, morto a Parigi il 15 novembre 1877. Figlio di un ex-ufficiale degli eserciti napoleonici, fece degli [...] ), dove si trovano gli studî preliminari sulla campagna in Russia. Fece la guerra del 1870-71 nell'esercito della Savoia, poi fu eletto rappresentante delle Bocche del Rodano nell'Assemblea nazionale. Ivi sostenne la politica di Thiers, il quale lo ... Leggi Tutto

PAGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGI Nicola Turchi . Conventuali francesi, scrittori di storia della Chiesa. Antoine nacque a Rognes (Bocche del Rodano) il 31 marzo 1624 e morì ad Aix il 3 giugno 1699. Provinciale del suo ordine, [...] precedente, nato a Lambesc (Provenza) il 7 settembre 1654, morto a Orange il 21 gennaio 1721. Anch'egli provinciale del suo ordine, collaborò all'opera dello zio e scrisse inoltre una storia dei papi dalle origini all'anno 1447: Brevianum historico ... Leggi Tutto

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e 264 genovesi. Prima di stabilirsi a Prato, Datini aveva fatto fortuna ad Avignone: l'importanza delle Bocche del Rodano e della Linguadoca nel commercio levantino è dimostrata dal fatto che ad Alessandria esistevano tre fondachi appartenenti ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

SAMPIERO di Bastelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica Antoine-Marie Graziani SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] come nel 1559, l’amministrazione dei suoi interessi fu affidata alla moglie Vannina (Marsiglia, Archivio dipartimentale delle Bocche del Rodano, notaio Champorcin, studio Fillatreau, n. 40, f. 908). Sampiero giunse ad Algeri il 28 giugno, quando in ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS DURAND DE VILLEGAGNON – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO

FLECCHIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLECCHIA, Vittorio Fabio Bertini Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] lavoro verso l'Italia, componente della segreteria della CGdL (Confederazione generale del lavoro) e segretario dell'Unione popolare delle Bocche del Rodano nel 1939. A Parigi lavorò al giornale La Voce degli Italiani. Tra i firmatari dell'appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – MINISTERO DELLA DIFESA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANGELICA BALABANOFF

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia) F. Benoît Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] a Marsiglia. La colonia, pur non riuscendo a penetrare decisamente tra le tribù indigene del retroterra, fondò insediamenti sul delta del Rodano e sulla costa ligure: alla Ciotat, Tauroentum (Sanary?), Cavalaire, Olbia (Hyère), Antibes, Nizza, Monaco ... Leggi Tutto

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] fuori dal territorio massaliota, nei pressi di un minutissimo oppidum celtico (Entremont), e in condizione di dominare le bocche del Rodano: Aquae Sextiae (Aix-en-Provence). Nel 121 a. C. Sestio Calvino sbaragliò gli Allobrogi e gli Arverni, abitanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
veléno
veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali