• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [2150]
Storia [142]
Biografie [650]
Letteratura [400]
Lingua [162]
Arti visive [93]
Religioni [62]
Grammatica [58]
Cinema [47]
Temi generali [40]
Strumenti del sapere [37]

GATARI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATARI, Galeazzo Isabella Lazzarini Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova. Il nonno del G., [...] nella cronaca del Gataro, in Rivista del Collegio araldico, V (1907), pp. 711-715; A. Medin, Per la storia della fortuna del Boccaccio nel Veneto, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXII (1912-13), pp. 855-861; J.K. Hyde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DELLA TOSA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Simone Franca Allegrezza Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] Nuovi docum. su Cino da Pistoia, in Il Propugnatore, n. s., I (1888), 23, pp. 179-185; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, ad Indicem;D. De Robertis, Un nuovo carme del Boccaccio: l'epitaffio per Pino e Ciampi della Tosa, in Studi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTAGUZZI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuliano Pier Giovanni Fabbri Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453. Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] , oltre ad opere che trovava a Cesena nella biblioteca costituita da Malatesta Novello: le Genealogie deorum gentilium del Boccaccio, il Doctrinale di Alessandro di Villedieu, l'Almagesto dì Giabir Ibn Aflah, nella volgarizzazione di Gherardo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane) Enrica Salvatori Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] "epistola di Ilario", un documento apocrifo trascritto da Giovanni Boccaccio (cfr. Padoan). Nella lettera il monaco Ilaro del monastero a quella data il M. era già morto. Sempre al Boccaccio si deve la notizia che nel 1307 il M. avrebbe consegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DELLA LASTRA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Moroello (2)
Mostra Tutti

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli) Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] del poeta urbinate con Giusto de' Conti intorno all'eccellenza della poesia o della prosa: protagonisti il Petrarca e il Boccaccio, i quali pronunciano le loro orazioni dinanzi a Federico da Montefeltro con l'arbitrato di Dante, in una singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado Norbert Kamp Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di Sicilia, il quale dopo la rovina di Manfredi cadde nelle mani di Carlo d'Angiò. Il fatto che il Boccaccio gli attribuì il nome di Arrighetto Capece ha creato parecchia confusione nella letteratura genealogica, dove spesso non viene riconosciuta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano) Franco Cardini Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] , a ritirarsi dall'attività pubblica. È certo che era già morto nel 1342. Tra i suoi figli era un maschio, Boccaccio, e tre femmine, che, in quell'anno risultano tutte sposate: Giovanna con Albertozzo Alberti, Nicolosa con Bartolomeo Medici, Tosa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Azzo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da Giorgio Montecchi Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] del proprio signore e concepì il disegno di togliergli Parma con l'aiuto della Chiesa e del re Roberto di Napoli. Giovanni Boccaccio, ricordata l'amicizia del Petrarca e del C., ci informa che fu proprio grazie al C., eius opere, che il poeta poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – BARTOLOMEO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Azzo da (1)
Mostra Tutti

DELLA RATTA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego Francesco Tommasi Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] , III, Paris 1921, p. 520; Consigli della Repubblica fiorentina,a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-30, ad Indicem;G. Boccaccio, Decameron,a cura di V. Branca, Milano 1976, pp. 543 s.; C. Ghirardacci, Della historia della città di Bologna, I,Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGI d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] di L. è confermato da altri autori non meno significativi come Francesco Petrarca (Fam., XII 3; XXIII 18), Giovanni Boccaccio (Buccolicum carmen, ecloga IV) e Barbato di Sulmona (Faraglia). Secondo Petrarca, in lui i vizi della vecchiaia si univano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLENEUVE-LÈS-AVIGNON – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – LUIGI I D'UNGHERIA – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI d'Angiò, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
boccàccio
boccaccio boccàccio s. m. [der. di bocca]. – 1. tosc. Sinon. di boccarola. 2. Altro nome dell’uccello succiacapre.
boccàccia
boccaccia boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa b.; non dar retta a quella boccaccia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali