• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [2150]
Grammatica [58]
Biografie [650]
Letteratura [400]
Lingua [162]
Storia [142]
Arti visive [93]
Religioni [62]
Cinema [47]
Temi generali [40]
Strumenti del sapere [37]

legge Tobler-Mussafia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] le congiunzioni ma ed e: «l’ombra si tacque e riguardommi (Dante, Purg. XXI, 110); «ma dimmi, in avarizia hai tu peccato» (Boccaccio, Dec. I, 1, 57), ma anche «abbracciommi la testa e mi sommerse (Dante, Purg. XXI, 101); (ii) all’inizio di frasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – CHRÉTIEN DE TROYES – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – NAPOLEONE CAIX

correlative, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] tutti, ma tutta volta lo sponitore dirae alcune parole per più chiarezza (Brunetto Latini, La Rettorica, I, p. 31). Boccaccio, Giovanni (19964), Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, Caterina da Siena (2002), Lettere, in Ead., Opera omnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – GUITTONE D’AREZZO – SINTAGMA NOMINALE – PROTOINDOEUROPEO – PROVINCIA ROMANA

digramma

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il digramma (dal gr. di «doppio» + grámma «lettera») è una combinazione di due grafemi che serve a rappresentare, in determinati contesti, un unico suono della lingua. L’italiano ha i seguenti digrammi: [...] colti o comuni, quanto nei testi a stampa. Se si scorrono gli autografi di ➔ Francesco Petrarca e, soprattutto, di ➔ Giovanni Boccaccio è possibile incontrare grafie quali ch (+ a, o, u), ngn, lgl, gl e abusi di i diacritiche in nessi che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – ALESSANDRO MANZONI

frasi nucleari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] ma impossibile mi pare che la giovane età degli uomini e delle donne, senza questo amore sentire, trapassare possa (Boccaccio, Il Filocolo, VIII) (a) questo nostro amore precede seguire (b) impossibile precede mi pare (c) questo amore precede sentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – AVVERBIO

assolute, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] avvenne che il doloroso marito si venne accorgendo che ella, nel confortare lui a bere, non bevevo per ciò essa mai (Boccaccio, Dec. VII, 4, p. 816) Dal punto di vista filologico, la possibilità di anteporre il soggetto del participio o del gerundio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – GUIDO DA PISA – TEMA SOSPESO

infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] di Ferrara, Milano, Mondadori, 2 voll., vol. 1° (Dentro le mura, Gli occhiali d’oro, Il giardino dei Finzi-Contini). Boccaccio, Giovanni (1964), Commedia delle ninfe fiorentine, a cura di A.E. Quaglio, Milano, Mondadori. Calvino, Italo (1993a), Fiabe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

virgola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] la subdistinctio, che fu detta distinctio suspensiva» (Novati 1909: 85 segg.). Nell’autografo Hamiltoniano del Decameron di Boccaccio, la virgula (seguita da un’iniziale di parola che può essere sia minuscola sia maiuscola) è «rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – DOMENICO MARIA MANNI – GABRIELE D’ANNUNZIO

tema sospeso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] io più poderoso di loro (Novellino XXXVI) (10) Calandrino, se la prima gli era paruta amara, questa gli parve amarissima (Boccaccio, Dec. VIII, 6, 48) È però precoce, già cinquecentesca, la censura dei grammatici nei confronti della costruzione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO DIRETTO – ALESSANDRO MANZONI – EDMONDO DE AMICIS – SINTAGMA NOMINALE

futuro anteriore

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue: (1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] : (14) Essi mentono, per ciò che mai io non la vendei loro ma essi questa notte passata me l’avranno imbolata (Boccaccio, Dec. IV, X, 38, p. 580) Come il futuro semplice, anche il futuro anteriore ha funzione concessiva (Berretta 1997; ➔ concessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – AMERICA LATINA – MULINO DEL PO

CONCORDANZA A SENSO

La grammatica italiana (2012)

CONCORDANZA A SENSO Si definisce concordanza a senso quella in cui ci si allontana dalle norme grammaticali che regolano la concordanza tra le parti variabili del discorso, privilegiando elementi che [...] anche nella lingua letteraria Ancor regnava in que’ tempi un’iddea /la qual Diana si facea chiamare, /e molte donne in divozion l’avea (G. Boccaccio, Ninfale fiesolano) sì de la scheggia rotta usciva insieme /parole e sangue (D. Alighieri, Inferno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
boccàccio
boccaccio boccàccio s. m. [der. di bocca]. – 1. tosc. Sinon. di boccarola. 2. Altro nome dell’uccello succiacapre.
boccàccia
boccaccia boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa b.; non dar retta a quella boccaccia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali