SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] testo del Novelliere di G. S., in Cultura neolatina, XXVIII (1968), pp. 16-63 e 165-220; Id., S. e Boccaccio, in Studi sul Boccaccio, VI (1971), pp. 145-177; F. Cardini, Le novelle ‘magiche’ di G. S. Superstizioni cittadine e superstizioni rurali in ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] popolari o per lo scoppio di un nuovo focolaio di peste: in Seniles III, 1, 164, Petrarca afferma che quell’anno Boccaccio rimase da lui tre mesi mentre nella successiva (III, 2) rimprovera l’amico di essere venuto a conoscenza della morte di Lelio ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] , che era la base per i propri corsi scolastici, continuò negli anni seguenti con i Concetti et forme di Cicerone, di Boccaccio, del Bembo, delle lettere di diversi (1560) e il Modo di studiare le pistole famigliari di M. Tullio Cicerone (1566), con ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] «rità», «reda», «Napoleone», «tennis», «tomar», «por» e via enumerando), l’opera di Giovanni Boccaccio (L’episodio delle questioni d’amore nel “Filocolo” del Boccaccio, in Romania, XXXI (1902), pp. 28-81; Le origini del Certame coronario, in Scritti ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] (1958), pp. 309, 321 s. nota 5; M. Gregori, Un frammento cremonese, in Paragone, X (1959), 109, pp. 53-55; U. Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 149 s. (sub voce Boccaccino, Boccaccio I); Encicl. Ital., VII, pp. 218 s. (sub voce Boccaccino ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] un classicista devoto alla poesia italiana trecentesca e umanistica, e in particolare attento lettore di Giovanni Boccaccio, Giovanni Villani, Dino Compagni, Franco Sacchetti, pur coltivando peculiari interessi per alcuni modelli settecenteschi. Le ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] sotto il segno di una romantica ispirazione. Generica ed impressionistica doveva così risultare la nota critica al Decamerone di Boccaccio, curato nel 1913 per le edizioni Formiggini di Genova.
Il clima della prima guerra mondiale trovò il C. su ...
Leggi Tutto
ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] in Enciclopedia dell’arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 790 s.; A. Rossi, La miniatura da Dante a Boccaccio: O. da G., Buffalmacco, Boccaccio disegnatore, in Giornate di studio in ricordo di Giovanni Previtali, Siena… 1998 - Pisa… 1999, a cura di F ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] , Tolentino 1924, pp. 53-55 (si rifà alle Notizie prelim.di Marcellino da Civezza e T. Domenichelli); D. Guerri, Il commento del Boccaccio a Dante, Bari 1926, pp. si s.; M. Barbi, La lettura di Benvenuto da Imola… II. Il ms. Ashburnahamiano 839 e il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] di Dante. Sondaggi e proposte, Roma 2013, pp. 349-390; Id., G.G. T. (1774-1831) e gli studi sul Boccaccio, in Verso il centenario del Boccaccio..., a cura di M. Ballarini - G. Frasso, Milano-Roma 2014, pp. 193-228; S. Brambilla, Lettere di Giulio ...
Leggi Tutto
boccaccia
boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa b.; non dar retta a quella boccaccia....