• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2150 risultati
Tutti i risultati [2150]
Biografie [650]
Letteratura [400]
Lingua [162]
Storia [142]
Arti visive [93]
Religioni [62]
Grammatica [58]
Cinema [47]
Temi generali [40]
Strumenti del sapere [37]

Mardoli, Lippa de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mardoli, Lippa de' Simonetta Saffiotti Bernardi Moglie di Giandonato de' M. ‛ compagno della fiera ' della società dei Franzesi, figlia di Salto de' Portinari cugino di Folco, quindi biscugina di Beatrice, [...] mantenimento, la malattia e il funerale della suocera. Si può quindi supporre col Barbi che al suo ritorno da Napoli il Boccaccio, ritrovando in casa la vecchia Lippa, abbia sentito dalla sua stessa voce le vicende dell'amore di D. per Beatrice, sua ... Leggi Tutto

Pàolo da Perugia

Enciclopedia on line

Letterato (n. Perugia - m. Napoli 1348). Fece parte del circolo di letterati raccolti intorno a Roberto d'Angiò; da lui imparò parecchio Boccaccio giovane. Perduta è la sua opera maggiore, Collectiones, [...] una raccolta mitologica ordinata genealogicamente; restano invece i commenti all'Arte poetica di Orazio e alle Satire di Persio, documenti della cultura preumanistica napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo da Perugia (1)
Mostra Tutti

Musciatto Franzesi

Enciclopedia on line

Banchiere fiorentino (n. 1240 - m. dopo il 1303), ricordato con questo nome per le sue ricchezze nella novella di Ser Ciappelletto di Boccaccio. Si recò giovanissimo in Francia a esercitarvi la mercatura, [...] divenne tesoriere di Filippo IV il Bello, e assisté Carlo di Valois nella sua venuta in Italia. Fu compagno anche di G. Nogaret, nella sua ambasceria a Bonifacio VIII, finita con il famoso oltraggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – CARLO DI VALOIS – BONIFACIO VIII – BOCCACCIO – FRANCIA

Bàlsamo-Crivèlli, Riccardo

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Settimo Milanese 1874 - Bordighera 1938). Acquistò fama soprattutto per il Boccaccino (1920), poema in ottave intorno alla vita giovanile del Boccaccio, sul tono della poesia burlesca dei [...] secc. 15º-16º. Descrittore assai vivo di scene e quadretti all'aria aperta (Il Rossin di Maremma, 1922; ecc.), la sua vena più genuina va tuttavia cercata dove, su quel fondo arcaicizzante e svagato, s'inseriscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMO MILANESE – BORDIGHERA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàlsamo-Crivèlli, Riccardo (2)
Mostra Tutti

La novellistica e altre forme di narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] un nuovo titolo (De insigni obedientia et fide uxoria) e la inserisce tra due lettere di accompagnamento, indirizzate all’amico Boccaccio (Seniles XVII 3 e 4). La proposta petrarchesca di riscrivere in latino una novella in volgare, e di inserire una ... Leggi Tutto

Zanòbi da Strada

Enciclopedia on line

Letterato (n. Strada in Chianti - m. Avignone 1361). Si recò nel 1352 a Napoli presso Niccolò Acciaiuoli; fu poi per breve tempo segretario apostolico ad Avignone. Volgarizzatore di classici, autore di [...] versi latini, nel 1355 ebbe a Pisa dall'imperatore Carlo IV la corona poetica, per la quale compose l'orazione De fama. Fu amico di Petrarca e di Boccaccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ACCIAIUOLI – BOCCACCIO – AVIGNONE – PETRARCA – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanòbi da Strada (2)
Mostra Tutti

Luna, Fabrizio

Enciclopedia on line

Letterato (n. Napoli - m. 1559), è noto per il suo Vocabolario di cinque mila vocabuli toschi non men oscuri che necessari del "Furioso", Boccaccio, Petrarca e Dante, edito a Napoli nel 1536, uno dei primissimi [...] esempî, se non proprio il primo, di dizionario italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCACCIO – PETRARCA

Mannèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Copista fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. 14º, probabilmente mercante. Nel 1384 scrisse il codice Laur. 42. 1 del Decamerone di G. Boccaccio, che costituisce un'autorevole testimonianza della [...] tradizione di quell'opera, pur dopo l'identificazione di un autografo (Berl. Ham. 90) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCACCIO

sconoscente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sconoscente (scanoscente) Federigo Tollemache La sconoscente vita che... fé sozzi gli avari e i prodighi (If VII 53) è quella che il Boccaccio definisce " senza discrezione menata ", cioè " senza conoscenza [...] ", " da ignoranti ". Nella forma lirico-cortese ‛ scanoscente ', con valore di sostantivo, ricorre, riferito agli occhi del poeta stesso, in Rime LI 14 e dico ben, se 'l voler non mi muta, / ch'eo stesso ... Leggi Tutto

Körting, Gustav

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Dresda 1845 - Kiel 1913); prof. nell'univ. di Münster e di Kiel (dal 1892). Oltre agli studî su Petrarca (1878), su Boccaccio (1880) e sul Rinascimento italiano (1884), si devono ricordare [...] di lui la Enzyklopädie und Methodologie der romanischen Philologie (3 voll., 1884-88), il vocabolario etimologico delle lingue romanze (1890), precursore di quello di W. Meyer-Lübke. Diresse dal 1879 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE ROMANZE – BOCCACCIO – PETRARCA – MÜNSTER – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
boccàccio
boccaccio boccàccio s. m. [der. di bocca]. – 1. tosc. Sinon. di boccarola. 2. Altro nome dell’uccello succiacapre.
boccàccia
boccaccia boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa b.; non dar retta a quella boccaccia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali