• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2150 risultati
Tutti i risultati [2150]
Biografie [650]
Letteratura [400]
Lingua [162]
Storia [142]
Arti visive [93]
Religioni [62]
Grammatica [58]
Cinema [47]
Temi generali [40]
Strumenti del sapere [37]

Andreuccio da Perugia

Enciclopedia on line

Andreuccio da Perugia Personaggio letterario, protagonista di una delle più famose novelle del Decameron di G. Boccaccio (giornata II, nov. 5a): ingenuo provinciale venuto a Napoli, è vittima di una serie di truffe e avventure [...] nei bassifondi napoletani da cui esce con una nuova fortuna dovuta al caso e a una naturale scaltrezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DECAMERON – BOCCACCIO

ROSSI, Adriano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Adriano Giuseppina Brunetti de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] (n)» (G. Vandelli, Un autografo della Teseida, in Studi di filologia italiana, II (1929), pp. 1-76). Rossi dunque copiò l’opera di Boccaccio durante l’estate, in poco più di due mesi, e la terminò il giorno di s. Matteo del 1394. Come ebbe a rilevare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BOTTICINI – GIOVANNI FRANCESCHI – GIANFRANCO CONTINI

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] diatribe), si nasconda la volontà di celebrare la sapienza e il gusto della «reina» chiamata a presiedere questo rituale, apparentemente boccacciano, e che dietro alla «reina» si celi, a sua volta, l'anima di una donna assai cara all'uomo Firenzuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

ultima regna

Enciclopedia Dantesca (1970)

ultima regna Vincenzo Presta Prime parole dei due esametri e di un emistichio, riferiti dal Boccaccio come esordio della Commedia di D. in latino. Sia nella Vita sia nell'" accessus " al Commento ne [...] . Non per nulla le egloghe seguono subito dopo sul retro dello stesso foglio nel codice Laurenziano, che fu prima zibaldone del Boccaccio, nel quale si trova la lettera. Il Rajna da parte sua ne aveva già sentito anche un'eco nell'apostrofe iniziale ... Leggi Tutto

Betussi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scrittore (n. Bassano 1515 - m. 1575), traduttore, fra l'altro, delle opere latine del Boccaccio e autore di uno dei più notevoli trattati d'amore del '500, Il Roverta, nel quale si ragiona d'amore e degli [...] effetti suoi (1544) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betussi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

lanoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

lanoso Solo in If III 97, riferito alle gote di Caronte. Come notava il Boccaccio (che nondimeno leggeva lanute: cfr. Petrocchi, ad l.), equivale a " barbute ", aggiuntavi però un'idea d'incolta selvatichezza. [...] Cfr. infatti la certa fonte virgiliana (Aen. VI 299-300): " Charon, cui plurima mento / canities inculta iacet " ... Leggi Tutto

tututto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tututto Accorciativo di ‛ tutto tutto ', di largo uso nel Decameron e nelle Rime del Boccaccio, il quale lo introduce nel testo dantesco in codici di sua mano: Rime I 47 ché 'l sì e 'l no tututto in [...] vostra mano, in luogo di ché 'l sì e 'l no di me in vostra mano; Pg XVIII 78 tututt' in luogo di tuttor: cfr. Petrocchi, ad locum ... Leggi Tutto

ROSSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto) Leardo Mascanzoni – Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] G. Mazzatinti, in RIS, s. 2, XXII, 2, Città di Castello 1903-1909, p. 108; F. Torraca, Cose di Romagna in tre egloghe del Boccaccio, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, II (1911-1912), 1-3, pp. 1-17 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIOVANNA I DI NAPOLI – SINIBALDO ORDELAFFI – EGIDIO DI ALBORNOZ

peltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

peltro Lucia Onder Il peltro è " una spezie vile di metallo composta d'altri " (Boccaccio), è " stagno raffinato con argento vivo " (Andreoli): il termine è usato per " denaro " e " ricchezze " in generale, [...] in relazione con la simbologia del veltro, in If I 103 Questi non ciberà terra né peltro, / ma sapïenza, amore e virtute, / e sua nazion sarà tra feltro e feltro. Benvenuto chiosa: " Et bene dicit peltro, ... Leggi Tutto

speculazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

speculazione (ispeculazione) Termine del linguaggio scolastico, entrato nell'uso comune trecentesco fra Villani e Boccaccio, che designa l'attivatà propria dell'intelletto; in D. occorre a designare l'operazione [...] propria delle sostanze intellettuali o Intelligenze o angeli, e dell'uomo in quanto sostanza che, pur non essendo intelletto puro, partecipa tuttavia della natura intellettuale. Ciò che secondo D. distingue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
boccàccio
boccaccio boccàccio s. m. [der. di bocca]. – 1. tosc. Sinon. di boccarola. 2. Altro nome dell’uccello succiacapre.
boccàccia
boccaccia boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa b.; non dar retta a quella boccaccia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali