• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2150 risultati
Tutti i risultati [2150]
Biografie [650]
Letteratura [400]
Lingua [162]
Storia [142]
Arti visive [93]
Religioni [62]
Grammatica [58]
Cinema [47]
Temi generali [40]
Strumenti del sapere [37]

matto

Enciclopedia Dantesca (1970)

matto Aggettivo verbale, usato come participio passato di ‛ mattare '; vale " vinto " (Parodi), in Detto 361 Perch'Amor m'aggia matto / ... Ragion... / ad amo... / non m'ha crocco. Ma non è escluso che [...] degli scacchi " dare scacco matto a qualcuno " (v. voce seguente). Con tale valore il verbo è documentato anche in Boccaccio Filocolo IV 96 4 " Il castellano lieto cominciò a ridere, veggendo ch'egli matterà Filocolo, dove Filocolo avria lui potuto ... Leggi Tutto

bufera

Enciclopedia Dantesca (1970)

bufera Enrico Malato . Voce introdotta probabilmente da D. nell'uso letterario (If V 31 La bufera infernal, che mai non resta, / mena li spirti [dei lussuriosi] con la sua rapina) e chiosata da quasi [...] doveva apparire oscura o di esclusivo e forse limitato uso popolare: " aggiramento di vènti " la definisce il Buti; e il Boccaccio: " ‛ Bufera ', se io ho ben compreso, nell'usitato parlar delle genti è un vento impetuoso [e] forte, il qual percuote ... Leggi Tutto

anguinaia

Enciclopedia Dantesca (1970)

anguinaia Amedeo Quondam In If XXX 50, in rima con dispaia e ventraia, nel significato di " inguine ": Io vidi un, fatto a guisa di lëuto, / pur ch'elli avesse avuta l'anguinaia / tronca da l'altro [...] ha forcuto: è la parola centrale della descrizione di Mastro Adamo. In antico anche ‛ inguinaglia ', ma sembra prevalere nell'uso anche letterario (Boccaccio) la forma in a-, con l'iniziale forse dovuta a concrezione della -a dell'articolo femminile. ... Leggi Tutto

PESTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTE Aldo CASTELLANI Filippo RHO Nino BABONI (fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera). A causa della grande epidemicità [...] 'Europa occidentale, mantenendovisi per circa 200 anni. Un'altra pandemia dilagb nel sec. XI e culminò nel sec. XIV, quando il Boccaccio ne diede la celebre descrizione; e in seguito (1374) il conte Bernabò di Reggio emanò le prime leggi di difesa, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTE (5)
Mostra Tutti

vespa

Enciclopedia Dantesca (1970)

vespa Nei mosconi e nelle vespe che tormentano i pusillanimi (If III 66) Guido da Pisa vede " similitudinem et figuram vilissimarum cogitationum ac etiam operationum, quas cogitant et operantur in hoc [...] il ricorso a tali punitori con il fatto che " ista... animalia generantur ex putrefactione et superfluitate ". Più diffusamente il Boccaccio: " Li quali mosconi e vespe sono da intendere per la memoria di due loro singulari miserie... le quali furono ... Leggi Tutto

cintola

Enciclopedia Dantesca (1970)

cintola Ignazio Baldelli . In If X 33 Vedi là Farinata che s'è dritto: / da la cintola in sù tutto 'l vedrai, nel significato di " la parte dove l'uomo si cinge ": " da lombi, però che anticamente in [...] luogo si cignevano gli uomini e non in su l'anche, dove oggi è usanza di cignersi " (Anonimo, e così il Boccaccio). In sostanza si vuol alludere alla parte superiore del corpo, che dà però l'impressione di essere tutto Farinata, suscitando il senso ... Leggi Tutto

erranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

erranza Lucia Onder Diffuso nell'antica lirica d'amore, il vocabolo indica uno stato di confusione della mente e dell'animo, l' " incertezza penosa d'amore " (Barbi-Maggini), in Vn XIII 9 11 Ond'io [...] non so da qual matera prenda; / e vorrei dire, e non so ch'io mi dica: / così mi trovo in amorosa erranza! (l'espressione sarà ripresa dal Boccaccio Filostrato IV 70 " Così piangendo, in amorosa erranza / dimoro lasso, e non so che mi fare "). ... Leggi Tutto

Pulci, Luca

Enciclopedia on line

Pulci, Luca Letterato (Firenze 1431 - ivi 1470), fratello maggiore di Luigi e di Bernardo; le sue speculazioni economiche a Roma e a Firenze lo condussero più volte al fallimento. Scrisse Le pìstole, freddi componimenti [...] , il Driadèo d'Amore, poemetto mitologico in ottave (1465) che narra una vicenda analoga al Ninfale fiesolano del Boccaccio, dedicato anch'esso a Lorenzo, il Ciriffo Calvanèo, poema romanzesco in ottave che racconta le avventure di Ciriffo cresciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – BOCCACCIO – FIRENZE – TERZINE – MUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci, Luca (2)
Mostra Tutti

Piedigrotta

Enciclopedia on line

Nome di una zona di Napoli alla base della collina di Posillipo, derivato dalla Grotta Vecchia o Romana, scavata forse nel 3° sec. a.C. per abbreviare il percorso fra Napoli e Pozzuoli, poi più volte ampliata. Nella [...] la più antica delle feste partenopee, menzionata già da Petronio, nel Satyricon; della festa di P. parla una lettera di G. Boccaccio. In età moderna, il 7 settembre, vi aveva luogo una parata militare e civile (all’ultima, del 1860, partecipò G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: POSILLIPO – BOCCACCIO – POZZUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piedigrotta (1)
Mostra Tutti

pelare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pelare Nel senso proprio di " privo di peli ", al participio con valore predicativo: per aver ‛ dato di cozzo ' a una volontà superiore, Cerbero porta... pelato il mento e 'l gozzo (If IX 99). Si vedano [...] del fatto danno alcuni commentatori: " fu Cerbero da Ercule preso per la barba e da lui gli fu tutta strappata ", Boccaccio; " signum servitutis, quia catenae iniectae sunt ad guttur et collum eius ", Benvenuto; " imperò che quando Ercole lo tirò con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 215
Vocabolario
boccàccio
boccaccio boccàccio s. m. [der. di bocca]. – 1. tosc. Sinon. di boccarola. 2. Altro nome dell’uccello succiacapre.
boccàccia
boccaccia boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa b.; non dar retta a quella boccaccia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali