• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [4424]
Zoologia [312]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

Aplodoci

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei (detti anche Batracoidiformi); comprende i rospi marini. Sono pesci di fondo, con capo largo e ampia bocca, dotata di denti aguzzi. I generi Thalassophryne e Thalassothia, tropicali, [...] sono dotati di spine sulla pinna dorsale collegate a ghiandole velenifere. Il genere Porichthys, americano, è dotato di organi luminescenti disposti sul corpo. Parecchie specie sono in grado di produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – SPECIE

Eterognati

Enciclopedia on line

Raggruppamento non più in uso di Pesci Teleostei delle acque dolci di Africa e America, ora generalmente inclusi nei Caracidi. Hanno bocca non protrattile, in genere con denti, spesso una pinna dorsale [...] adiposa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – AFRICA

Gonorinchiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei costituito da circa 27 specie diffuse nelle acque dolci, salmastre e marine delle regioni tropicali, dimensioni variabili (15-170 cm), corpo allungato, bocca piccola e quasi sempre [...] tra questi ultimi e molti altri ordini. I G. comprendono 4 famiglie: i Chanidi, corpo compresso lateralmente e bocca terminale, importante fonte di alimentazione nel Sud-Est asiatico dove l’unico rappresentante della famiglia, Chanos chanos, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINEA LATERALE – ACQUACOLTURA – CLUPEIFORMI – TELEOSTEI – OSSIGENO

Zeiformi

Enciclopedia on line

Zeiformi Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei marini diffusi in tutti gli oceani, con corpo fortemente compresso lateralmente, stretto peduncolo caudale, bocca larga e protrudibile, occhi grandi; [...] comprende varie famiglie con specie oceaniche e costiere, tra cui il pesce tamburo (Capros aper), comune nel Mediterraneo. La famiglia Zeidi è la più numerosa dell’ordine; vi appartiene il pesce sampietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PESCE TAMBURO – TELEOSTEI – SPECIE

Mirmecofagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Pilosi. Comprende i generi Myrmecophaga (formichieri giganti) e Tamandua, diffusi dall’America Centrale all’Argentina. Presentano capo allungato con bocca stretta, lingua vermiforme, [...] mascelle prive di denti, mano pentadattila, con il 5° dito sprovvisto di unghia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORMICHIERI – ARGENTINA – MAMMIFERI – TAMANDUA – UNGHIA

barbiglio

Enciclopedia on line

Nome delle appendici cutanee sensoriali caratteristiche di alcuni pesci (Mullidi, Siluridi ecc.) situate sotto il mascellare inferiore e superiore e ai lati della bocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

Irregolari

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Echinodermi Echinoidi, caratterizzati dall’appiattimento del corpo e dalla posizione dell’ano, che è situato fra il polo apicale e la bocca e determina una netta simmetria bilaterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ECHINOIDI – ANO

Selaci

Enciclopedia on line

Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] i denti sono disposti solo sulle due arcate mascellari, spesso in più file, piatti, o acuti, e taglienti. Sulla faccia ventrale del muso si trovano anche le fossette olfattorie, divise parzialmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – DENTELLI CUTANEI – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – OSTRACODERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selaci (3)
Mostra Tutti

Scoftalmidi

Enciclopedia on line

Scoftalmidi Famiglia di Pesci Pleuronettiformi, marini o di acque salmastre, con corpo appiattito, occhi situati entrambi sul lato sinistro del corpo e grande bocca terminale con mascella prominente, che [...] vivono nei fondali della piattaforma continentale fino a 1000 m di profondità. Vi appartengono le varie specie di rombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PLEURONETTIFORMI

pipa

Enciclopedia on line

Genere (Pipa; v. fig.) di Anfibi Anuri Pipidi, diffusi a settentrione dell’America Meridionale con 5 specie. Hanno corpo appiattito, capo triangolare; bocca ampia, priva di denti e lingua; dita degli arti [...] anteriori provviste all’estremità di 4 appendici sensorie, quelle delle zampe posteriori palmate fino all’estremità. La femmina, per mezzo di un particolare ovopositore, depone le uova sul proprio dorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OVOPOSITORE – PIPIDI – ANFIBI – ANURI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali