Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] della cute e di numerosi altri organi. Il viso può diventare amimico, la progressiva riduzione dell'apertura della bocca porta ad aspetti cosiddetti a muso di topo. Si osservano discromie, cioè alterazioni del colorito cutaneo da iperpigmentazione ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] musica; azione dei suoni, influenza sull'organismo; effetti fisiologici, terapeutici e patologici, ibid. 1886; Igiene della bocca, ibid. 1887) e soprattutto a interessanti e dibattuti aspetti dell'ostetricia e della ginecologia (Du développement du ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] infatti riscontrata, nelle feci delle persone colpite, la presenza di un parassita, denominato Ancylostoma a causa della bocca ripiegata a uncino. Alcuni scienziati, però, propendevano per attribuire la malattia alla denutrizione e a condizioni di ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] tumori maligni del massiccio facciale, delle trombollebiti sinusogiugulari, agli svuotamenti ganglionari del collo nei tumori maligni della bocca, della faringe e della laringe, alla microchirurgia auricolare, ecc. Il C., inoltre, fu tra i primi in ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] a trovarsi in un piano lievemente più alto rispetto al resto del corpo; si procederà quindi alla accurata detersione della bocca e del naso dalla sabbia o dal fango e dal muco, alla provocazione del vomito mediante stimolazione della faringe con ...
Leggi Tutto
vaiolo
Gabriella d’Ettorre
La malattia che lascia il segno
La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] in vescicole. Queste sono generalmente localizzate sulla pancia, alle ascelle, all’inguine e anche a livello di bocca, naso, trachea, esofago, retto, organi genitali, e quindi causano disturbi differenti a seconda della localizzazione. Dopo qualche ...
Leggi Tutto
tifo, paratifo, salmonelle
Gabriella D'Ettorre
Infezioni intestinali causate da batteri
Tifo, paratifo e salmonella fanno parte delle cosiddette salmonellosi, ovvero infezioni con particolare coinvolgimento [...] allo 0,5%. La cura deve essere praticata con attenzione, somministrando gli antibiotici prima per endovena e poi per bocca.
Le salmonellosi, comunque, non vanno mai sottovalutate. A tutt’oggi sono ancora responsabili di milioni di morti, per lo ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] annuserà l'alito degli altri ratti per informarsi su quali cibi siano sicuri da mangiare. Si noti che pulirsi la bocca per un ratto verrebbe considerato un atteggiamento antisociale.
L'olfatto è anche usato per la percezione sensoriale a distanza ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] della propria mano: l'usanza di poggiare la mano sulla parete e di spruzzarvi sopra del pigmento (in genere con la bocca, ma anche con cannucce rudimentali), in modo che togliendo la mano restasse la sua sagoma, appare diffusa dai Pirenei agli Urali ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] ormai a disposizione un vero e proprio assortimento di denti minerali con la possibilità di costruire protesi idonee a ogni bocca.
I denti singoli elaborati dal F. erano di aspetto naturale e anatomicamente fedeli; il loro inventore li chiamò "terro ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...