Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] del corpo delle stelle di mare e delle ofiure (Echinodermi); gli organi cilindrici e muniti di ventose che circondano la bocca delle seppie, dei polpi e degli altri Cefalopodi; ciascuna delle due parti di cui consta il lofoforo dei Brachiopodi. Usato ...
Leggi Tutto
tetano
Francesca D'Ettorre
La spora che infetta le ferite
Il tetano è una grave malattia infettiva che colpisce sia l’uomo sia gli animali, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. [...] : il malato presenta un tipico atteggiamento definito trisma, cioè con denti serrati e l’impossibilità ad aprire la bocca perché i muscoli delle labbra sono contratti. Inoltre assume un’espressione che sembra divertita (è detta riso sardonico ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] primo impatto, costituita da barriere naturali ‒ come la pelle o le mucose, cioè i nostri rivestimenti interni della bocca, dello stomaco e dell'intestino ‒ e da macrofagi che funzionano come 'spazzini', inglobando e distruggendo cellule e particelle ...
Leggi Tutto
peste
Francesca Vannozzi
L’antico flagello portato dai topi
La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] della medicina
Pesti o pestilenze, peste bubbonica (la peste propriamente detta), petecchiale (tifo esantematico), peste di Cipriano con bocca e gola infiammate, peste colica o peste nervosa, sono una serie di malattie nei cui confronti la medicina ...
Leggi Tutto
Oppio
Gaetano Di Chiara
Droga tra le più antiche: può curare come uccidere
L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] è assunto per via orale, come tintura in soluzione di acqua e alcol etilico. La via orale, cioè l’assunzione per bocca, permette un assorbimento dell’oppio più lento che produce gli effetti analgesici ma non crea gli intensi effetti narcotici dell ...
Leggi Tutto
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. [...] anche le p. acustiche, il cui primo esempio è costituito da una p. dalla caratteristica struttura a tromba con una larga bocca allo scopo di raccogliere il suono. Gli ausili più moderni sono costituiti da un microfono che converte i suoni in correnti ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] taglio trasversale del corpo è immediatamente seguito dalla cicatrizzazione epidermica e dalla chiusura del canale digerente; la nuova bocca e il nuovo ano si neoformano secondariamente, talora con modalità diverse.
Nei Vertebrati (ad es. Anfibî), ai ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] (la sigla rappresenta le iniziali del nome e cognome della paziente), ed il ceppo KB proveniente da un carcinoma del pavimento della bocca, isolato da H. Eagle nel 1955. La tecnica delle colture di tessuto ha permesso di isolare molti ceppi di virus ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] perché vivendo all'interno di un altro organismo non devono andare in cerca di alimento o di riparo: può essere assente la bocca o l'apparato digerente, come nei Cestodi, o si può osservare una progressiva atrofia degli organi di movimento utili agli ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] punto di vista muscolare, per es. con la mano destra, oppure con la mano sinistra o perfino con la bocca. Recenti studi comparativi sulla rappresentazione mentale di movimenti e sull'esecuzione effettiva di tali movimenti, hanno dimostrato che esiste ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...