BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] di lucro in impieghi pubblici (Giorgio sarà chiamato solo nel 1718 a corte, come tenente dei dragoni e gentiluomo di bocca) cercavano in qualche modo di reagire gettandosi sulle terre del feudo a taglieggiare villici e mercanti. Ruberie e vessazioni ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] Discussioni, Camera, 25 giugno 1908).
Questa impostazione suscitava l'opposizione solo di socialisti e repubblicani, che per bocca di Comandini e Bissolati sostenevano la necessità di una ristrutturazione globale dell'amministrazione militare e di un ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] del sor C., a cura di P. Nunzi, Roma 1952; L. Jannattoni, Er sor C., in Il Travaso, 3 febbraio 1958 (poi in Bocca romana, Roma 1968, pp. 26-29); R. Mariani, La tragica vita del sor C. - Una caratteristica e indimenticabile figura della vecchia Roma ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] al Museo Criminale, in Il Tempo, 9 nov. 1957; Id., Byron e Dickens agli "spettacoli" di Mastro Titta, in English Miscellany,Roma, X (1959), pp. 223-231; Id., Gli spettacoli di Mastro Titta, in Bocca romana,Roma 1968, pp. 91-102, tavv. f.t. 12 e 13. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] l'importanza - può esserci suggerita una diversa chiave di lettura per i dati della sua biografia. Nell'egloga, per bocca del pastore Mopso, su un tessuto di profonda amarezza vengono enunciate, le tappe dell'esperienza dell'autore, inducendoci a ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] colloquio epistolare col De Sanctis e alle iniziative del suo maestro. Questi meditava di lanciare, a guerra finita, presso il Bocca di Torino, una Rivista di storia antica, fin dal cui primo numero avrebbe gradito la collaborazione dell'allievo.
Il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] l'elezione d'un re, manoscritto custodito nella Biblioteca nazionale di Torino (N IV 9).
Il D. caldeggia idealmente, per bocca di un oratore sabaudo, la candidatura al trono di Francia avanzata, peraltro cautamente, dal duca di Savoia: il discorso si ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] nel tempo, Coro del distacco e Il dialogo di uno spazzino e la luna, di E. Treccani; All'uscita e L'uomo dal fiore in bocca, di L. Pirandello; La poverella, di W.B. Yeats; Cavalcata al mare, di J.M. Synge; Dov'è segnata la croce e La pesca, di ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] Antiquitates..., IV, p.942).
Mentre severamente e intensamente studiava, in conseguenza di una frase volterriana sfuggitagli di bocca a Monselice durante una processione, subì un processo davanti all'Inquisizione, in seguito al quale dovette lasciare ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] che, forse per il precipitare degli eventi, non furono mai realizzati.
Con la Fucilazione del brigante Spadolino alla Bocca della Verità, del 1812, Pinelli dette inizio al racconto delle vicende che in quegli anni opposero bande di fuorilegge ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...