COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] C. cercava un editore a cui sottoporre il piano di una collana di studi etnologici e folclorici; sembrò trovarlo nel vecchio Bocca di Torino, ma la serie ebbe vita breve: erano anni bui per le scienze sociali in Italia. Altri due tentativi effettuò ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di storia, III, Roma 1975, p. 63; G. B. Guerri, Giuseppe Bottai, un fascista critico, Milano 1976, p. 254; G. Bocca, La repubblica di Mussolini, Bari 1977, pp. 171-172, 174; M. Reberschak, La Proprietà fondiaria nel Veneto tra fascismo e Resistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] _dolce.pdf, 5 maggio 2013). L’andamento dialogico del testo favorisce la vis polemica di Dolce che, per bocca dell’alter ego Aretino, ha buon gioco nello scardinare le certezze del letterato fiorentino Giovanni Francesco Fabrini, portavoce delle ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ridere ed illuderci in una possibilità di evasione, ma erano risate che non davano sollievo di coscienza, lasciandoci piuttosto l'amaro in bocca".
Fonti e Bibl.: Una bibliografia completa ed esaustiva del L. e sul L., cui si rimanda, si trova nei due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] tema machiavelliano, quello del valore militare degli svizzeri.
Realistico, esente dallo spirito dell’utopia che doveva parlare per bocca di Tommaso Campanella, Botero proponeva un’etica statale cristiana che consentiva al potere sovrano di alzare la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sperava di negoziare un’unificazione concordata con la Repubblica Federale per salvaguardare la specificità della RDT, Bonn, per bocca del cancelliere H. Kohl, non lasciò sussistere alcun dubbio che qualsiasi aiuto alla G. orientale era subordinato ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] critici Togliatti rispondesse: "questo voto ci assicura un posto al governo per i prossimi vent'anni" (G. Bocca, Palmiro Togliatti, Bari 1978, p. 450). Certamente esso contribuì a consolidare quel carattere centrista del sistema politico italiano ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] nome di Bartolo. A proposito di quello ch'egli aveva sentito, come riferimmo, per la Spagna e il Portogallo dalla bocca di studenti lusitani, egli si chiede: "Si Hispani tantum deferunt Bartolo, nos Italici quid faciemus ?" (Tract. de modo studendi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lettera chiude con l'invito perentorio a venire a Roma di persona o a mandare a udire ciò che Dio dirà attraverso la bocca del papa, e con l'annuncio della decisa convocazione dei prelati francesi a Roma.
Ormai ci si trovava nel pieno della seconda ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] lettera chiude con l'invito perentorio a venire a Roma di persona o a mandare a udire ciò che Dio dirà attraverso la bocca del papa, e con l'annuncio della decisa convocazione dei prelati francesi a Roma.
Ormai ci si trovava nel pieno della seconda ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...