• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [4424]
Zoologia [312]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

cervello, storia evolutiva del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervello, storia evolutiva del Aldo Fasolo Da poche cellule nervose a decine di miliardi Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] , il cervello è più grosso rispetto a specie di taglia simile, che però si nutrono di foglie sempre a portata di bocca. Animale più attivo sarebbe allora sinonimo di cervello più grande. Il lobo frontale del cervello, che sembra distintivo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA

scimmie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scimmie Giuseppe M. Carpaneto I nostri cugini quadrumani Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] è la stranissima nasica del Borneo (Nasalis larvatus), il cui maschio possiede un enorme naso che ricade sulla bocca. Sembra che questo organo sia particolarmente apprezzato dalle femmine, essendo determinato dagli ormoni maschili e correlato allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – SCIMMIE CAPPUCCINE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmie (3)
Mostra Tutti

reticolo

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] sia con il rumine, sia con l’esofago e l’omaso, in cui il cibo viene separato in parti grossolane (rinviate alla bocca) e parti già fini e sminuzzate (incanalate verso l’omaso). Il nome deriva dalla struttura ad alveoli delle pliche interne. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMORFOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo (2)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] che possono uscire e trattenersi per qualche tempo fuori dall'acqua. I pesci respirano attraverso l'acqua che, ingoiata dalla bocca, passa facilmente senza entrare nel ventre ed è espulsa dalle branchie. (f) Essi hanno un "recipiente" pieno d'aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Accoppiamento

Universo del Corpo (1999)

Accoppiamento Gabriele Schino e Richard P. Michael Doris Zumpe Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] Molte parti del corpo sono sensibili alla stimolazione, ma le più importanti sono le 'zone erogene': le labbra, l'interno della bocca, i capezzoli, il basso addome, l'interno della coscia, il perineo. Le più sensibili in assoluto sono il glande e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ORMONE LUTEINIZZANTE – GHIANDOLA PITUITARIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accoppiamento (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] Museum e descritto dall'allora sovrintendente di storia naturale Owen, che interpretò il fossile come un uccello primitivo con bocca dentata e una lunga coda scheletrica. Huxley affermò che l'Archaeopteryx era per molti aspetti simile al piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] Parazoi (Spugne). B. Hatschek e K. Grobben divisero i Metazoi in Protostomia, in cui il blastoporo diviene la bocca dell'adulto (Vermi, Artropodi, Molluschi e Tentacolati) e Deuterostomia, in cui il blastoporo diviene l'ano (Enteropneusti, Chetognati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] trattato con rimedi contro 10 patologie che colpivano i cavalli. Le medicine, di origine vegetale, erano somministrate per bocca o attraverso le narici. Bibliografia fonti Cocquerillat 1968: Cocquerillat, Denise, Palmeraies et cultures de l'Eanna d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] morali e religiose: il vero tema della storia, infatti, è l'obbedienza di Pietro, non l'episodio marginale del ritrovamento nella bocca del pesce della moneta da dare al gabelliere, tanto è vero che l'intimo legame tra Cristo e Pietro è sottolineato ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] un nervo sensitivo somatico che si distribuisce a un'estesa area cutanea della faccia e alla mucosa delle cavità nasali e della bocca; a esso è annesso il ganglio sfenopalatino, da cui si dipartono fibre per la ghiandola lacrimale e per le ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali