Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] 35 e 80 kHz. La pressione sonora può essere molto alta in alcune specie (110 dB a una distanza di 5 cm dalla bocca). La velocità di ripetizione varia da 10 a 200 o 300 segnali per secondo. I pipistrelli della famiglia dei Rinolofidi emettono segnali ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] evoluti i denti possono essere distribuiti anche su altre ossa della bocca, come le ossa palatine, il parasfenoide, il vomere, e dello splancnocranio, ovvero del sostegno scheletrico relativo alla bocca, in relazione all'aumento del neurocranio. Le ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] grandi dell'acciuga rivelano le sue capacità di adattamento ad acque profonde, dove la luce è scarsissima. La grande bocca dell'acciuga e di altre specie di Engraulidi, rivolta verso il basso, indica un comportamento alimentare diverso rispetto a ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei (detti anche Eterosomi) cosmopoliti, quasi tutti marini, comprendente circa 500 specie riunite in 6 famiglie. Vi appartengono specie (sogliole, rombi, passere di [...] italiane la passera di mare o platessa (Pleuronectes platessa; v. fig.), lunga fino a 40 cm, con corpo ovale e schiacciato, occhi sul lato destro pigmentato, bocca armata di piccoli denti, che talvolta si addentra nelle acque salmastre e nei fiumi. ...
Leggi Tutto
In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo [...] e di conduzione dell’aria verso le fosse nasali, la p. serve a pompare, aspirandola, l’acqua da bere, per lanciarla poi nella bocca e per la presa del cibo; essa ha anche la funzione di una potente arma di offesa e di difesa e, insieme con le zanne ...
Leggi Tutto
comportamento
Geni Valle
Il modo di agire e di reagire di uomini e animali
Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] arto, uomini e animali contraggono i muscoli per allontanarlo dalla fonte del dolore. L'odore del cibo determina l'acquolina in bocca, cioè un aumento della produzione di saliva da parte delle ghiandole salivari.
La fuga di fronte a un pericolo è un ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] quella del corpo: esso è diviso dal diaframma in due porzioni, una sopra- e una sottodiaframmatica (v. fig.). La prima comprende la bocca, la faringe e l’esofago, la seconda lo stomaco, il duodeno, l’intestino tenue (digiuno e ileo), il crasso (colon ...
Leggi Tutto
artemie e pulci d'acqua
Roberto Argano
Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate
Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, [...] di queste zampe, i Branchiopodi non solo respirano ma nuotano e, creando un piccolo vortice, spingono l'acqua verso la bocca e con l'acqua le piccolissime alghe del plancton: risolvono così il problema del mangiare.
D'estate l'acqua di alcuni ...
Leggi Tutto
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] a esse un continuo rinnovamento dell’acqua, la cui corrente può in molti casi servire anche a convogliare il cibo alla bocca. Funzionano anche da organi r. per la vita acquatica: i polmoni acquiferi delle Oloturie, i pedicelli ambulacrali e le papule ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] organi adesivi. Il 2° paio, le antenne, assenti solo nei Cirripedi, sono anche organi di senso o di locomozione. La bocca è limitata anteriormente da un labbro o epistoma, posteriormente da un labio o metastoma o ipostoma, sui lati dalle mandibole (3 ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...