storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] branchiali esterne ma sono provvisti di un opercolo come tutti gli Osteitti.
Fra la punta appiattita del muso e la piccola bocca si trovano quattro barbigli che servono per esplorare il fondo fangoso delle acque torbide in cerca di cibo. Questo è ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Conchiferi. Alle forme fossili, diffuse in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide, si aggiungono pochi generi viventi, tra i quali Neopilina che è simile a una patella, ma ha [...] il quale circonda la maggior parte del corpo, contiene 5 paia di branchie uniseriate. L’apparato digerente ha inizio con una bocca provvista di radula, cui seguono la faringe, l’esofago, lo stomaco, unito a un grosso epatopancreas pari, e l’intestino ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] , osso iomandibolare e quadrato estremamente allungati.
La famiglia Saccofaringidi comprende Pesci abissali, simili alle anguille, con bocca, faringe e stomaco capaci di enorme distensione, così che possono ingerire prede di dimensioni superiori a ...
Leggi Tutto
Nome comune dei pesci Teleostei Perciformi della famiglia Mugilidi, in particolare di Mugil cephalus, il cefalo o m.: lungo oltre 1,20 m, raggiunge gli 8 kg, epipelagico, di acque temperate e calde, presente [...] (a volte dulcacquicole) di tutti i mari caldi e temperati, hanno corpo fusiforme e protetto da grosse scaglie cicloidi; bocca piccola, con labbro superiore carnoso; i denti mancano o sono rudimentali; la linea laterale è poco sviluppata; sono dotati ...
Leggi Tutto
ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore"
Silvio Ranzi
La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] sulla superficie del corpo. La muscolatura è notevolmente sviluppata. Lo stomodaeum presenta di solito due gronde ciliate, onde la bocca chiusa ha, di solito, la forma di un manubrio. Lo scheletro può essere calcareo corneo mancare. Gl'individui ...
Leggi Tutto
cinghiali e ippopotami
Anna Loy
Le differenze si contano sulle dita di una zampa
I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] come il maiale, che è la versione domestica del cinghiale europeo (Sus scrofa).
Le lunghe zanne sporgenti dalla bocca sono particolarmente sviluppate nei maschi, i quali le utilizzano soprattutto nei combattimenti con altri maschi per conquistare il ...
Leggi Tutto
(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] rocce; la maggior parte possiede una proboscide estensibile talora biforcata, alla base della quale si apre la bocca; presentano setole nell’adulto e una spiccata metameria larvale. Comprendono gli ordini Echiuroidei, Xenopneusti e Eteromioti. Gli ...
Leggi Tutto
(o Stomiatiformi) Ordine di pesci Osteitti Teleostei comprendente quasi 250 specie, marine degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, riunite nelle famiglie Gonostomatidi, Sternottichidi, Fotictidi, [...] nel mare a notevole profondità e sono dotate generalmente di organi luminosi (fotofori). Nel Mediterraneo vive Stomias boa (v. fig.), dal corpo allungato blu scuro, lungo fino a 25 cm, con un’ampia bocca che gli permette di ingoiare grandi prede. ...
Leggi Tutto
VOLPE BIANCA (o Volpe Polare; lat. scient. Alopex Kaup, 1829; fr. renard polaire; ted. Polarfuchs; ingl. arctic fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, sotto alcuni rapporti intermedio tra [...] la colorazione grigia brunastra del giovane e dell'abito estivo degli adulti passa in quella candida dell'abito invernale. A bocca chiusa i canini superiori arrivano con la loro punta a metà altezza della mandibola.
Per le facoltà intellettive la ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] lungo come un fiammifero) seguita dai suoi piccoli, ci troveremmo di fronte a una fila indiana: ciascun piccolo attaccato con la bocca al pelo di quello che lo precede, fino al primo della fila attaccato al pelo della mamma. Perché la famigliola si ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...