• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [4424]
Zoologia [312]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

bocca

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine diversa da quella del tubo digerente, che si origina dall’entoblasto. In anatomia umana, cavità di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – IDRAULICA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – ISTMO DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bocca (4)
Mostra Tutti

Anfirini

Enciclopedia on line

Vertebrati Cranioti la cui bocca, sostenuta dalla mascella e dalla mandibola (Gnatostomi), si apre in avanti e i cui organi olfattori sono pari, mentre i Monorini (Ciclostomi) hanno bocca terminale o ventrale, [...] priva di mascelle, e organo olfattorio ­impari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GNATOSTOMI – VERTEBRATI – MANDIBOLA – MASCELLA

Enopla

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Nemertini con bocca anteriore ai gangli cerebrali, sistema nervoso compreso nella muscolatura della parete del corpo, proboscide talora armata. Comprende gli ordini Hoplonemertinae e Bdellomorpha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMERTINI

citostoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citostoma Adriana Vallesi Bocca cellulare dei Protozoi che si presenta come un’introflessione permanente, più o meno profonda, della sola membrana plasmatica delimitante la superficie cellulare. Ne [...] sono dotati molti flagellati, la maggior parte dei ciliati e gli apicomplessi in cui, per la sua organizzazione molto semplice, il citostoma è più comunemente noto come microporo. Ne sono invece complessivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Ammoditidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi. Bocca molto protrattile, corpo allungato. Nei mari italiani si trova Gymnammodytes cicerellus (cicirello o ciccerello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – TELEOSTEI

GIMNOSTOMI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIMNOSTOMI (dal gr. γυμνός "nudo" eστώμα "bocca") Ordine di Infusorî comprendente quelle specie in cui la bocca (o citostoma) è generalmente chiusa e sprovvista di membranelle ondulanti (generi Lacrimaria, [...] Loxodes, Loxophyllum, Lionotus, ecc.). Per la classificazione più usata, v. infusorî, XIX, p. 226 ... Leggi Tutto

Gnatostomi

Enciclopedia on line

Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] e la narice è impari (monorini). L’assenza di reperti fossili precedenti al Cambriano impedisce di individuare il momento esatto della separazione degli G., e quindi della maggior parte delle classi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – PESCI OSSEI – ECHINODERMI – CEFALASPIDI – ETEROSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti

Aspidochiroti

Enciclopedia on line

Ordine di Echinodermi della classe Oloturoidi. Bocca ventrale circondata da tentacoli cilindrici che terminano con un disco slargato coperto di piccole digitazioni. Comprende generi litoranei dei mari [...] caldi e temperati (famiglia Holothuriidae e Stichopodidae) e generi abissali (famiglia Synallactidae) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI

calice

Enciclopedia on line

Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare. Anatomia Struttura a forma di calice. C. [...] renale Ciascuno dei piccoli cilindri membranosi costituenti il tratto iniziale delle vie urinarie: i piccoli c. (9-12) avvolgono le papille renali; i grandi c., in genere in numero di 3, ricevono l’urina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – UTENSILI
TAGS: VALERIANACEE – ASTERACEE – CRINOIDI – MALVACEE – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calice (2)
Mostra Tutti

Agonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei di fondo. Sotto la bocca hanno cirri ricchi di terminazioni olfattive con le quali localizzano le prede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali