• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [4424]
Storia [344]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

ARMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego [...] propriamente artiglierie, mentre altre devono considerarsi a sé stanti. Conservando la sua antica fisionomia, in generale la bocca di fuoco ha guadagnato in manovrabilità ed efficacia; i pezzi antiaerei sono venuti aumentando calibro, celerità di ... Leggi Tutto
TAGS: FUCILE SEMI-AUTOMATICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – ARMA BIANCA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

Stati Uniti

Libro dell'anno 2000

Vittorio Zucconi Stati Uniti "Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…" Il presidente degli anni Novanta di Vittorio Zucconi 7 novembre I cittadini degli Stati [...] '. In villaggi come Hope le chiacchiere contano, tagliano crudeli, indifferenti alla verità, vivendo di vita propria nella ripetizione di bocca in bocca, tra le taverne e i banchi delle chiese battiste del Sud. Per questo, per ritrovare un minimo di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CONGRESSO DEGLI STATI UNITI – GEORGE HERBERT WALKER BUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti (16)
Mostra Tutti

GUARNERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Felice Luciano Zani Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli. Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] cremonese di Pescarolo naufragò contro lo scetticismo degli agricoltori e il clericalismo dei cattolici, lasciandogli in bocca non solo l'amaro del fallimento, ma una più generale estraniazione dalla prassi politica del giolittismo. Liberista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI, Felice (1)
Mostra Tutti

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] notando dalla banda dei nemici tagliassero le corde alle quali si attaccava il ponte. Eglino mettendosi la spada in bocca con meravigliosa prestezza, et ardire notando essequirono quanto fu lor comandato, et salvorno quel giorno la città e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Dante Paolo Malanima Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503. Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] l'Aldobrandi volse a sfavore del primo, che venne colpito alle braccia e alla bocca. Sembrava ormai sconfitto quando, impugnata con le due mani la spada, trafisse l'avversario alla bocca e lo colpì a morte. L'impresa procurò al C. una notevole fama e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISO

Federiciana (2005)

TREVISO GGian Paolo Bustreo Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] per presiedere il giorno successivo un'assise del consiglio cittadino dalla quale trasse conferma della lealtà della città per bocca del suo rappresentante, lo stesso Giacomo "de Mora". Al termine della seduta Federico lasciò per sempre Treviso e si ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ROLANDINO DA PADOVA – ALBERICO DA ROMANO – PIER DELLA VIGNA – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Duccio) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] italiana, Torino 1964, ad ind.; M. Giovana, Resistenza nel Cuneese. Storia di una formazione partigiana, Torino 1964, ad ind.; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, Bari 1966, ad ind.; E. Lussu, Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARONI, Eleonora, detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta Liliana Pannella Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Eleonora e Caterina), che le mantenga a sue spese in Roma, che vada frequentemente da loro e che abbia sempre in bocca Leonora, i suoi meriti e la sua virtuosa conversazione". Durante il soggiorno romano del Milton (1638-1639) la B. ebbe modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO BARBERINI – ELEONORA DE' MEDICI – MATTIAS DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Eleonora, detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] carica, d'arraffare una qualche retribuzione; la tronfia burbanza dell'ambasciatore francese, che lascia cadere "a mezza bocca" accenni ambigui variamente interpretati. Inequivocabile dato di fatto, comunque, gli "armamenti vigorosi" di Luigi XIV, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

corte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corte Silvia Moretti Lo specchio della monarchia assoluta Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] del Novecento, ha chiamato la "civiltà delle buone maniere". In un'epoca in cui tutti mangiano con le mani, si puliscono bocca e naso con la tovaglia e non si lavano quasi mai, cominciano a fissarsi alcune regole di buona educazione: non grattarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corte (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali