• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [4424]
Sistematica e zoonimi [197]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

Toxotidi

Enciclopedia on line

(o Tossotidi) Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi, marini e d’acqua dolce, con corpo ovale e compresso, pinne dorsale e anale situate vicino alla coda, bocca e occhi grandi; vi appartiene [...] il pesce arciere (Toxotes chatareus), delle acque costiere australiane e asiatiche, in grado di spruzzare forti getti d’acqua fino a 1,5 m di distanza, per catturare insetti in volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – INSETTI

Sparidi

Enciclopedia on line

Sparidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con 38 generi e oltre 100 specie; generalmente costieri, hanno dorso alto, lateralmente compresso, grandi e ruvide scaglie ctenoidi; bocca protesa [...] in avanti, dentatura molto robusta, denti di forma diversa in relazione ai regimi alimentari; coda forcuta, opercolo privo di spine e colorazione generalmente argentea o rosata, a fasce scure (accentuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – EOCENE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sparidi (1)
Mostra Tutti

babbuino

Enciclopedia on line

Scimmia appartenente al genere Papio, che comprende 4 specie, di cui la più nota è Papio cynocephalus. Il b. ha pelame liscio grigio olivastro, muso allungato e bocca provvista di denti forti. Gli arti [...] anteriori sono più lunghi dei posteriori. Vive in branchi e ha vita sociale intensa; è una delle specie più diffuse in gran parte dell'Africa centrale e orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Cipriniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] Ciprinidi conta circa 1600 specie di dimensioni variabili da 3 cm a 3 m, con corpo spesso ovoide od oblungo, bocca piccola, protrattile, priva di denti. Si nutrono di piccoli animali e vegetali. Sono ovipari. Nel periodo della riproduzione i maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – CARACIFORMI – MADAGASCAR – TELEOSTEI

Uintacrinidi

Enciclopedia on line

Uintacrinidi Ordine di Crinoidi Articolati fossili del Cretaceo superiore (Santoniano), con grande teca sferoidale. Il genere Uintacrinus, esclusivo dell’America Settentrionale, della Vestfalia e dell’Inghilterra, [...] era caratterizzato da bocca eccentrica e braccia lunghe, sottili e ramificate, con pinnule lunghe e numerose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UINTACRINUS – INGHILTERRA – SANTONIANO – CRINOIDI

Sabellidi

Enciclopedia on line

Subordine di Anellidi Policheti Canalipalpati comprendente 5 famiglie; sono filtratori caratterizzati da una corona di tentacoli originata dal metastomio e di lobi peristomiali che possono formare una [...] sulla superficie ventrale di ciascun segmento toracico; presentano una corona di tentacoli, circolare o a spirale, multicolore, intorno alla bocca e hanno il corpo distinto in una regione toracica, costituita di nove segmenti e priva di setti, e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabellidi (1)
Mostra Tutti

Gimnolemati

Enciclopedia on line

(o Gimnolemi o Stelmatopodi) Classe di Briozoi, considerata ordine nelle classificazioni meno recenti. Sono zoidi con lofoforo di forma circolare, provvisti di una serie completa di tentacoli intorno [...] alla bocca che si apre al centro della corona tentacolare; il celoma è ripartito in due sole camere (mesocele e metacele) e non comunicante negli zoidi vicini. La larva è plantonica, del tipo trocofora. Alcune specie presentano una larva detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CYCLOSTOMATA – TROCOFORA – BRIOZOI – CELOMA – ZOIDI

camaleonte

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Sauri della famiglia Camaleontidi (o Camaleonidi). I caratteri principali sono: lingua claviforme e cosparsa di secreto vischioso, che può essere rapidamente proiettata fuori della [...] bocca per una lunghezza pari quella del corpo; arti gracili e lunghi, con 5 dita tipicamente disposte in due gruppi opposti, adatti alla vita arboricola, come la lunga coda prensile; occhi grandi e sporgenti, capaci di rotare in ogni direzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANDALUSIA – MEDIOEVO – RETTILI – INSETTI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camaleonte (2)
Mostra Tutti

Semeostomee

Enciclopedia on line

Semeostomee Ordine di Celenterati Scifozoi con 3 famiglie: Pelagidi, Cianeidi, Ulmaridi. Sono meduse di medie e grandi dimensioni, presenti nei mari freddi e temperati dell’emisfero boreale. Hanno ombrella [...] piatta, bocca con angoli prolungati a formare quattro lobi ondulati e frangiati che coadiuvano i tentacoli nella cattura del cibo. Vi appartengono, fra gli altri, i generi Pelagia, che è comune nel Mediterraneo, e Aurelia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – SCIFOZOI – MEDUSE

trota

Enciclopedia on line

trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] piccole, capo conico, bocca ampia; pinna dorsale con 12-15 raggi molli e una seconda dorsale adiposa, pinna anale con 12-13 raggi e caudale poco incavata. La t. comune europea (Salmo trutta) vive in acqua dolce, predilige le acque fredde, i torrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SACCO VITELLINO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trota (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali