Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] gestazione dei piccoli che, nudi e ciechi, si attaccano con le unghie ai peli della madre e, permanentemente, con la bocca, che si modella ai capezzoli, alle mammelle presenti nel marsupio, da cui il latte viene spremuto.
Altri caratteri distintivi ...
Leggi Tutto
Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano [...] boreale, tra cui i s., i salmerini, le trote e i coregoni. Hanno corpo rivestito di numerose piccole scaglie, bocca molto ampia e dentatura robusta; alcune specie sono migratrici anadrome e raggiungono le acque dolci solo per la riproduzione.
La ...
Leggi Tutto
Uccelli
Giuseppe M. Carpaneto
Dinosauri con le piume
Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] la temperatura corporea. Nello stesso tempo, però, questi Paleorniti conservavano evidenti caratteri rettiliani, come le vertebre caudali, la bocca provvista di denti e dita libere munite di unghie sugli arti anteriori. Gli arti e la coda portavano ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] a ossigenare il sangue) e quindi trasportate verso la bocca, mentre l’acqua filtrata viene espulsa attraverso l’altro sifone (esalante) assieme ai prodotti di rifiuto. Nella bocca dei Bivalvi manca la radula, struttura caratteristica di tutti gli ...
Leggi Tutto
Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] , dopo breve vita libera, si fissa per un polo. Nel polo, o estremità, opposto si apre poi la bocca, e la larva si trasforma in scifistoma, piccolo polipo caliciforme con 16 tentacoli. Lo scifistoma può alle volte produrne altri per gemmazione; esso ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] rosa che porta sulla lingua: si tratta di una specie di esca: l’incauto che tenta di prenderla si trova direttamente in bocca alla tartaruga che non deve far altro che serrare le mascelle e farne un boccone.
Le piccole tartarughe d’acqua dolce dal ...
Leggi Tutto
vedova antropologia Donna cui è morto il marito.
Per l’antichità e per il Medioevo, presso molti popoli (Sciti, Traci, Slavi, Germani, Lituani) è documentato il sacrificio della v., diffuso anche nelle [...] somiglianza con i piccoli della specie ospite, che si esprime anche nel disegno delle macchie all’interno della bocca. V. nera Specie (Latrodectus mactans; v. fig.) di Artropode Aracnide Araneo Teridide; ragno diffuso dalla regione centrale degli ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] polmonari e nei due archi dell’aorta. Il sistema linfatico è assai sviluppato negli Anuri; esistono anche cuori linfatici.
La bocca è ampia; le arcate mascellari sono armate di dentini conici (che mancano in diversi Anuri); la lingua, che negli Anuri ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] di gangli collegati tra loro e con la coppia precedente e successiva). Nell’intestino si possono distinguere varie regioni: bocca, faringe, esofago e intestino, che sbocca all’esterno con un ano situato nell’ultimo segmento. Talora l’intestino, in ...
Leggi Tutto
tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] vive sulle Ande fino a 4500 m, è più piccolo del precedente, con mantello marrone e macchia bianca tra il muso e la bocca. Il t. di Baird (Tapirus bairdi) vive nelle foreste di media quota dell’America Centrale. Il t. asiatico (Tapirus indicus) ha la ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...