Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] di mangrovie dell’Asia sud-orientale, così chiamato per la capacità di lanciare forti getti d’acqua con la bocca, allo scopo di catturare insetti in volo.
Pesce bandiera
Nome comune di Cepola macrophthalma (Teleostei Cipolidi).
Pesce bove
Nome ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei dalla posizione sistematica discussa; alcuni autori lo considerano un sottordine ( Esocoidei) di Salmoniformi, con cui presenta molte affinità. A differenza dei Salmoniformi, [...] dolci. L’ordine è suddiviso nelle famiglie Esocidi e Umbridi (➔).
Gli Esocidi hanno corpo allungato, compresso posteriormente, bocca ampia, mandibola sporgente, mascella non protrattile, lingua con una fascia di piccoli denti; squame piccole, che si ...
Leggi Tutto
Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi.
Hanno simmetria bilaterale, con corpo [...] di un tratto branchiale, di un tratto genitale, di un tratto epatico, di una regione addominale e una caudale. La bocca è ventrale, nascosta nel collare. Il sistema nervoso è rappresentato da un plesso subepidermico, in alcuni punti concentrato in ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Attinopterigi Percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del p. reale (Perca fluviatilis; fig. A), delle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; [...] regioni settentrionali, ma è stato poi introdotto nel resto della penisola e nelle isole: lungo circa 40 cm, ha una bocca protrattile e la porzione spinosa della pinna dorsale sviluppata e con una grande macchia nera; le sue carni sono apprezzate.
P ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] unico, una criniera, e una coda a pennello più o meno sviluppato. Lo stomaco possiede una sola cavità e la bocca è provvista di incisivi, sia inferiori sia superiori. Originari dell'America Settentrionale, gli antenati degli Equidi si sono diffusi ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi della famiglia dei Mirmecofagidi, suddivisa nei generi Tamandua, Myrmecophaga e Cyclopes ( f. nano), quest’ultimo incluso da alcuni nella famiglia affine dei Ciclopedidi; specializzati [...] ; lungo 1,20 m, alto oltre 40 cm, ha coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in una stretta bocca. Protrae la lingua vischiosa, lunga oltre 50 cm, per estrarre le sue prede dai termitai e formicai, che divelle con i robusti ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔).
Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] . Si fissano con la ventosa boccale sulla pelle dell’ospite e la incidono con le mascelle di cui è armata la bocca, o vi penetrano con una proboscide estroflettibile da una guaina o tasca, aspirando poi il sangue per mezzo di una faringe muscolosa ...
Leggi Tutto
Singnatiformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei cui appartengono, tra altre, le famiglie Singnatidi, Fistularidi e Solenostomidi. Vivono nei mari caldi e temperati; hanno muso tubulare, corpo per lo più [...] per le uova (marsupio) situata sotto la coda.
La famiglia Singnatidi comprende specie con forme spesso molto singolari, piccola bocca priva di denti, corpo allungato coperto di scudi ossei, riuniti in anelli trasversali e disposti secondo 7 serie ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] negli ispessimenti laterali dell’ipodermide e si riuniscono anteriormente in un unico tubo che si apre poco dietro la bocca. Salvo poche forme ermafrodite sufficienti, sono a sessi separati, con notevole dimorfismo sessuale.
Nei maschi, di solito più ...
Leggi Tutto
Spalacidi Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi, noti come ratti talpa o spalaci, comprendente i generi: Spalax, con 5 specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti il Mar Caspio; e Nannospalax, [...] o assente, occhi ridotti, completamente coperti dalla pelle, orecchie non visibili all’esterno, incisivi superiori sporgenti dalla bocca e utilizzati come organi di scavo, sottile striscia di peli sensitivi ai lati della testa. Vivono nelle zone ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...