ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] Verbo incarnato è offerta dal mosaico torritiano nell'abside di S. Maria Maggiore, dove nell'a. compare addirittura la bocca dell'Eterno da cui il raggio viene emanato; per il resto Torriti segue lo schema consolidato della tradizione bizantina, con ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] settarismo e "spirito di partito", trattando di materie ecclesiastiche "come parleremmo in qualsivoglia città del mondo" per "chiudere la bocca a quei nemici della Santa Sede, e a quei libertini del secolo, i quali confondendo la libertà con l'abuso ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di lacerare un avversario, mentre più avanti, sulla piana, si erge l'enorme testa di un Mostro (o un Orco) dalla bocca spalancata. Nell'uno e nell'altro caso i due elementi si pongono come tappe 'intimidatorie' di un percorso iniziatico che conduce ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] , in corrispondenza del chakra superiore (presso la fontanella del cranio), nell'occhio destro e sinistro, nelle orecchie, nella bocca, in corrispondenza del sesso e dell'ano. I chakra si trovano: alla base della colonna vertebrale; presso l'ombelico ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] prima risulta tuttavia programmatica: "Per ogni male dire, parlare, sfogare, dolersi senz'offesa di Dio o del prossimo o con la bocca o con la penna", a esprimere la protesta contro l'apatia e l'impassibilità stoica di fronte al dolore, e l'idea ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] alle forze cui egli si affidò, probabilmente senza eccessiva convinzione - in questo gli Annales Romani che gli pongono in bocca amare riflessioni circa la volubilità dei Romani che lo avevano fatto papa quando egli non ne voleva sapere, contengono ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] e tonsurato, è rappresentato dietro il discepolo, in atto di sospingerlo in avanti, con volto premuroso e con la bocca aperta mentre pronuncia le parole di presentazione.
Nell'epistolario di A. è possibile trovare alcune rapide testimonianze sulla ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] X nel 1907. Dopo l’enciclica Pascendi la circolazione di queste idee restò affidata a collane editrici laiche, come Bocca (che ripubblicò tra l’altro, nel 1911, la risposta di Buonaiuti all’enciclica, Il programma dei modernisti), Treves, Vallecchi ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] che i figli erano esenti, ma perché gli esattori non si scandalizzassero ordinò a P. di andare a pescare: nella bocca del primo pesce preso avrebbe trovato una moneta d'argento che sarebbe servita a soddisfare l'obbligo per entrambi. Un "miracolo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] mondo dei vinti. La risposta è lapidaria:
«Di miseria […]. Eravamo quattordici in casa. Mio padre si toglieva la polenta di bocca per darcela. Mangiavamo tante castagne secche […]. Le nostre case non erano come oggi con le stanze. C’erano solo stalle ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...