VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] periferiche e in molti casi sono colpite pure le articolazioni temporo-mandibolari, per cui gli ammalati aprono la bocca con difficoltà. Nel pieno sviluppo della malattia la colonna vertebrale presenta una curva cifotica a grande raggio e ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] ; essa può variare entro limiti assai vasti; in generale si prescrivano i seguenti limiti: per bocchette di presa esterna m. 5 al 1″; per bocche di immissione nei locali da m. 1 a 3 al 1″; (si possono però raggiungere anche valori di m. 6 ÷ 8 al 1 ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] e chimici, responsabili del primo atto respiratorio; 2) rimozione del liquido polmonare fetale mediante espulsione attraverso la bocca, nel momento in cui avviene la compressione della gabbia toracica durante il passaggio nel canale del parto, e ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] . Sono, comunque, affezioni benigne che regrediscono dopo il parto. Un altro processo patologico a carico della bocca è rappresentato dalla comparsa di carie dentaria e dal peggioramento di quella preesistente, imputabili alla frequenti deficienze di ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] . La diagnosi va confermata con la determinazione della glicemia plasmatica e la terapia si basa sulla somministrazione di zuccheri per bocca, se il paziente è in grado di assumerli, o endovena se è in coma. Utile può essere anche la somministrazione ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] . Ma il punto importante è che il pattern di attivazione corrispondente contiene informazioni che riguardano non soltanto il naso, la bocca e le altre parti visibili del volto di Maria, ma anche i suoi occhi. Il pattern non rappresenta infatti degli ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] Molte parti del corpo sono sensibili alla stimolazione, ma le più importanti sono le 'zone erogene': le labbra, l'interno della bocca, i capezzoli, il basso addome, l'interno della coscia, il perineo. Le più sensibili in assoluto sono il glande e il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] ); la pillola (ḥabb, ḥubūb); il clistere rettale (ḥuqna, ḥuqan); la fomentazione (kammād, kammādāt); lo scioglimento in bocca (la῾ūq, la῾ūqāt); la pomata (marham, marāhim); il decotto (maṭbūḫ, maṭbūḫāt); la frutta candita (murabbā, murabbayāt ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] , uno simile nella forma a un grosso ago da cucito e l'altro dotato di una vite che sostituiva la suzione con la bocca; dichiarava tuttavia di non aver mai visto o sentito di qualcuno che se ne fosse servito. Egli racconta inoltre di aver sottoposto ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] l'inventario dei geni che cooperano a determinare in tutti gli esseri umani quella particolare forma del naso, delle mani, della bocca, oppure la presenza dei capelli e della barba, invece che del pelo su tutto il corpo, come hanno le scimmie, per ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...