Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] del calcio.
Farmaceutica
Il carbonato, l’ossido, il silicato di m. sono impiegati per uso esterno, aspersorio. Assunti per bocca, i vari sali di m. non vengono assorbiti dal tubo digerente e determinano, con meccanismo osmotico, azione purgativa ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] (sulfamidici), coniuganti (estrogeni) ed enzimi riducenti (che attaccano soprattutto gli steroidi corticosurrenalici assunti per bocca).
A livello dell'intestino crasso gli enzimi della flora batterica possono realizzare analoghi processi d ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] per mantenere nel sangue una concentrazione di 2-3 milligr. per 100 ccm. Anche l'acido paraminosalicilico viene somministrato per bocca alla dose di 5 centigr. per kg. ogni 6 ore.
Le dosi di streptomicina raccomandate dagli autori italiani variano da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] della pelle). Analizzando le sezioni istologiche seriali di alcuni tumori epiteliali (della cute, delle labbra e della bocca), egli dimostrò la continuità del tessuto patologico con l'epitelio. Per spiegare la patogenesi di quei tumori epiteliali ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] colpito durante la prima crociata da una freccia avvelenata, viene salvata da sua moglie, Sibilla di Conversano, che con la bocca succhia il veleno dalla ferita; la miniatura ritrae il duca che si congeda dai medici salernitani (delle donne?) per far ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] , munito di una fonte di luce. La manovra di intubazione, che si effettua abitualmente attraverso la bocca o il naso, può presentare difficoltà talora imprevedibili e insormontabili in soggetti con anchilosi temporomandibolare, artrosi, micrognatismo ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] attinomicotica, "othoactinomychosis o othomychosis actinica", in La Riforma medica, VIII [1892], 2, pp. 532-535; Attinomicosi della bocca e della laringe, in Atti del Primo Congresso della Soc. italiana di laringologia, d'otologia e di rinologia ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] ). Osservazioni ecografiche indicano infatti che, a volte, già negli ultimi mesi di vita prenatale, il bambino può portarsi alla bocca il dito, non è chiaro se casualmente o perché le sensazioni che gli derivano dalle pareti uterine non sono state ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] chinoise traditionnelle, Paris, Institut Ricci, 1979 (trad. it. Agopuntura, Firenze, Giunti, 1987).
G. Soulié de Morant, Précis de la vraie acuponcture chinoise, Paris, Mercure de France, 1934 (trad. it. Milano, Bocca, 1943; Palermo, IPSA, 1988). ...
Leggi Tutto
Logopedia
Vincenzo Mastrangeli
La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] entità: fonica-voce e psichica-pensiero. Quando viene ristabilita l'armonia tra queste due entità, la parola uscirà dalla bocca e dall'animo nella sua completezza.
Bibliografia
a. de filippis cippone, Manuale di logopedia, Milano, Masson, 19892.
m ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...