AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] AIDS conclamato. Tra le infezioni che si possono verificare ricordiamo la polmonite, le infezioni al cervello, quelle della bocca e inoltre alcuni tumori.
Diagnosi
È sufficiente effettuare un semplice prelievo di sangue per individuare gli anticorpi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dalla fine dell'ultimo pasto. Secondo il protocollo suggerito dal National diabetes data group, ormai universalmente adottato, si somministra per bocca una dose standard di 75 g di glucosio (nel bambino la quantità di glucosio sarà pari a 1,75 g/kg ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] in regioni del sistema vascolare in contatto con l'esterno (cute, mucose delle vie respiratorie e della bocca), mediante secrezione di sudore destinato all'evaporazione (e quindi alla sottrazione di calore), o attraverso evaporazione sulle ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] ) e le foglie di lampone (Rubus idaeus) e di rovo (Rubus fruticosus) contengono un principio astrigente utile nelle malattie della bocca e dei denti e nella dissenteria, e ciò ha trovato conferma 1700 anni più tardi, negli studi di un chimico svedese ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] puri; l'iniezione di ormoni sciolti in liquidi che si riassorbono lentamente; l'uso di compresse che si sciolgono in bocca sotto la lingua (assorbimento perlinguale). La capacità che hanno taluni ormoni (ormoni proteici) di provocare - se introdotti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] attuata spontaneamente dai pazienti con pneumopatie croniche ostruttive. I pazienti respirano attraverso il naso per alcuni secondi a bocca chiusa, successivamente espirano per 4-6 secondi ponendo le labbra come per emettere un fischio o per soffiare ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] ) e di ordine più spiccatamente stomatologico (Appunti intorno ai moderni metodi di ricerca istopatologica nello studio delle malattie della bocca e dei denti, in La Stomatologia, I [1903], pp. 557-566; Sulla struttura istologica della dentina. Nota ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] o sul gomito, darà informazioni sullo stato del sistema nervoso, oppure una torcia elettrica che, se introdotta nella bocca del malato in un ambiente buio, potrà rivelare l'esistenza di una sinusite (infiammazione di alcune cavità delle ossa ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] mediante sonde elastiche o un divulsore a oliva di personale progettazione introdotti nell'esofago attraverso la bocca, evitando così di ricorrere alla gastrostomia (La divulsione strumentale dell'esofago invece della gastrostomia, ibid., V ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] posizione dorsale del neonato, può vedere il volto del piccolo mentre nasce e aiutarlo a respirare, pulendogli il naso e la bocca, oltre che intervenire sul cordone ombelicale. Il parto in questa specie non è un evento traumatico e può essere, ed è ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...