Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] indagine richiesta. È anche comune l'associazione di mezzi di contrasto opachi e gassosi (ottenuti con somministrazione per bocca di polveri effervescenti a base di bicarbonato di sodio e di acido citrico o con insufflazione gassosa retrograda). La ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] -9-tetraidrocannabinolo (THC). Quando la marijuana viene fumata il THC arriva rapidamente al cervello. Esso viene assunto anche per bocca, ma si tratta di una via meno affidabile: l'assorbimento è lento (sono necessarie almeno 3-4 ore per raggiungere ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] negli organismi animali che possiedono un sistema digerente suddiviso in regioni, dotato di un sito di ingresso del nutrimento (bocca), di una zona di digestione e assorbimento (stomaco e intestino) e, infine, di un tratto terminale il quale è ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] la meccanica clinica e la metallurgia applicata alla odontoiatria e alla protesi dentaria. Particolare attenzione rivolse all'igiene della bocca ("denti e gengive sani conservano la salute e prolungano la vita" in La Salute e l'igiene nella famiglia ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] e del contenuto gastrico, della mucosa rettale e della vagina nel digiuno e dopo i diversi generi di alimentazione dati per bocca o per clistere,in Bullett. d. scienze mediche,s. 7, LXIX, 9 (1898), pp. 309-342; Contributo sperimentale alla fisiologia ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] a una corrente d’aria fredda, ed è quasi sempre unilaterale. Sono paralizzati tutti i muscoli facciali di un lato, con ‘bocca storta’ nel digrignamento, incapacità a chiudere l’occhio, a fischiare, a soffiare. Il recupero in genere è completo, ma non ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] .
Geografia
cono C. vulcanico Edificio roccioso più o meno complesso, che si genera in corrispondenza di una bocca eruttiva di un apparato vulcanico, per l’accumulo dei materiali piroclastici e lavici eruttati. Di dimensioni varie, generalmente ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] quale si osserva anche la ripresa del respiro e quindi la risoluzione della cianosi. Coesiste emissione di bava schiumosa dalla bocca, spesso frammista a sangue (morso della lingua). Vi è di regola incontinenza delle urine e, più di rado, perdita di ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] importante è che il pattern di attivazione prodotto nello strato intermedio contiene informazioni che riguardano non soltanto il naso, la bocca e le altre parti visibili del volto di Mary, ma contiene informazioni anche sui suoi occhi. Il pattern non ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] sua origine nel cervello: è ciò che cola dal cervello nelle narici, mentre il catarro è ciò che cola dal cervello nella bocca. I disturbi oculari sono spiegati con il "fumo del chimo" nelle arterie e nelle vene che sale fino agli occhi, paragonato al ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...