«Il burattino, sentendosi dare questa sentenza fra capo e collo, rimase di princisbecco e voleva protestare: ma i giandarmi, a scanso di perditempi inutili, gli tapparono la bocca e lo condussero in gattabuia»: [...] comprensibile, in questo caso, lo stup ...
Leggi Tutto
di Isabella Chiari*Quotidianamente l’uomo che parla, scrive, ascolta e legge commette errori, sviste, distrazioni, anomalie linguistiche: taluni di questi errori sono imbarazzanti, altri innocui, taluni imprudenti e altri impercettibili. Le diverse ...
Leggi Tutto
di Francesca Dragotto*Trasmigrazioni di termini L’osmosi contraddistingue da sempre il rapporto tra lingua comune e lessici specialistici e tra lessici specialistici propri di domini differenti.Passando [...] di bocca in bocca e per effetto della manipolaz ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...