EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] problema geometrico…, Palermo 1645, in cui l'autore si difende appunto dalle accuse dello Spinola, ribadendo, per bocca di un matematico suo contemporaneo, Lorenzo Attardi, la chiarezza e semplicità della sua soluzione "tolta da alcune propositioni ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] ; quattro anni più tardi venne stimato un acquedotto in forma di serpente cavalcato da un puttino che gli tiene aperta la bocca. Il 1º ag. 1753 il B. venne nominato protostatuario del duomo con il compito di insegnare la scultura a quattro fanciulli ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] . Maria Succurre Miseris), così descritta da S. Di Giacomo (1946): "una orribile faccia contratta nelle smorfie della sofferenza, una bocca spalancata come in un urlo, un cranio giallastro sul quale la finzione dell'artefice aveva radunato ciocche di ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] eccellente pittore di ritratti, di animali, di fiori e di frutti tanto che il cardellino con la spiga di miglio in bocca, che spesso compare nelle opere a lui attribuite, è stato interpretat0 come una sorta di criptofirma del pittore. In questo modo ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] un periodo di tre anni), infamanti (restare, dopo l'abiura, a capo scoperto, piedi scalzi "et con la mordacchia alla bocca per castigo, benché leggiero, delle horende bestemmie che tu con la propria lingua proferte hai") e speculari alle colpe di cui ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] e poi sindaco di Roma tra il 1882 e il 1887, per il quale, sempre nel 1886, decorò la residenza in via Bocca di Leone (palazzo Núñez-Torlonia).
Nel 1889 dipinse un Amorino con colombe nella volta del gabinetto di toletta della duchessa Giustiniani ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] di quanto elaborato dal L. per ricordare la Rivoluzione del 1820. La belva, intenta a strappar via con la bocca una spada conficcata nel dorso, rompe definitivamente ogni modulo accademico ed è notevole per chiaroscuro, per l'incredibile carica di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] "una certa stradella presso la sua possessione di Maggiano" (c. 412). Sappiamo poi che nel 1536 il C. aveva la propria bottega alla Bocca del Casato (Borghesi-Banchi, p. 469) e che abitava in Salicotto nel 1539 (ibid., p. 471).
Non si conosce la data ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] Ss. Sacramento, presente però in tutte le parrocchie. Egli poté anche evitare la spoliazione del santuario della Madonna di Bocca di Riol decisa dalle autorità civili, offrendo in garanzia una grossa cifra. Quanto all'amministrazione dei luoghi pii ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] : "L'uomo che mi chiedete per l'agenzia è un amico mio, Erede, impiegato qui a Londra nella casa Bocca, ex capitano marittimo: conosce marina, commercio, contabilità, inglese, e ha veramente, oltre onestà, ... tutte le facoltà richieste" (Scritti ed ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...