CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] , e che conteneva nell'ultimo tratto l'alveo del fiume Marecchia. Il problema da risolvere era costituito dall'interramento della bocca del porto. Il C., dopo aver compiuto osservazioni per circa nove mesi allo scopo di registrare le variazioni del ...
Leggi Tutto
Maometto
Cristiana Baldazzi
Il profeta dell’Islam
Maometto (dall’arabo Muhammad) è il fondatore dell’Islam. Vissuto tra 6° e 7° secolo, quando aveva quarant’anni ricevette attraverso l’arcangelo Gabriele [...] è stato fin dalla prima giovinezza un uomo particolarmente riflessivo, amante della solitudine e della meditazione, parla per bocca di Dio, come sotto una sorta di dettatura, dopo periodi di ritiro spirituale. Dio lo ammonisce a pronunciare ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] e il C. afferma che non avrebbe saputo ripetere le risposte date, quasiché lo Spirito Santo avesse risposto per loro bocca. Le argomentazioni dei gesuiti mirarono a dimostrare l'accordo dei principî del cattolicesimo con la ragione, anche a proposito ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] nell'aprile del 1843, indicando il parassita col nome di Agchylostoma duodenale e mettendone in evidenza "la bocca uncinata" e l'habitat nell'organismo umano (Nuovo verme intestinale umano [Agchylostoma duodenale], costituente un sesto genere ...
Leggi Tutto
CORTINI, Publio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] esclusivamente privata. Continuando l'opera del Sarti, terminò nel 1842 l'albergo d'Inghilterra (o degli Stati Uniti), in piazza Bocca di Leone, e più tardi restaurò il cortile del palazzo del Bufalo della Valle in corso Vittorio Emanuele, la sua ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] 400.000 a 1.300.000 tonn.; progettò, sulla babc dell'iniziativa del 1840 del Paleocapa, prevedendo di riunire in una sola bocca i porti di San Nicolò, Sant'Erasmo e Tre Porti, e completò nelle sue parti fondamentali, in collaborazione con T. Mati, la ...
Leggi Tutto
Baxter, Anne
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Michigan City (Indiana) il 7 maggio 1923 e morta a New York il 12 dicembre 1985. Pur non essendo mai diventata una vera [...] . Emerge in questo film un tratto comune a molte figure femminili interpretate dalla B.: sollevando l'angolo destro della bocca l'attrice disegnava una smorfia in cui si coglie una calma affettata, una tensione segreta, un distacco controllato o ...
Leggi Tutto
Vasil′ev, Sergej Dmitrievič
Mino Argentieri
Regista e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 4 novembre 1900 e morto a Leningrado il 16 dicembre 1959. Si deve al film Čapaev (1934; Ciapaiev) la celebrità [...] in un'ideale antologia: l'attacco 'psicologico' sferrato contro l'esercito dei contadini dagli junkers, che, sigari in bocca e baionetta innestata, muovono all'assalto; la fine di Čapaev che nuota per sottrarsi invano alle pallottole dei 'bianchi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] passaggi di tono sfumando e mischiando i colori, ove voglia evitare una profilatura netta (per esempio agli angoli della bocca), direttamente con la punta delle dita, sembra suggerire che lui per primo era consapevole dell’importanza di questo lavoro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] oggi a Brera. Ne è stata riconosciuta l’eco nella piccola tavola – un tempo al centro d’un trittico – che Giovanni Boccati dipinse per la chiesa di Seppio di Pioraco, nell’Appennino Maceratese, datata 146648.
Nel giugno del 1468, quando il comune di ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...