CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] (m 1,80), opportunamente studiate per assicurare la massima stabilità al tiro e al traino, sulla cui sala era imperniata la bocca da fuoco (calibro mm 86, peso kg 375; nell'ultimo modello era soppressa la vite di punteria sicché il servente puntava ...
Leggi Tutto
ANGELO da Rieti (Angelo Tancredi)
Riccardo Pratesi
Figlio di Tancredi, quantunque qualcuno voglia rivendicarlo ad Assisi, fu certamente di Rieti, dove in documenti locali appaiono suo padre, il fratello [...] , certamente materiale riguardante gli episodi della vita del santo dei quali erano stati testimoni e le parole udite dalla sua bocca. Invece non sono opera sua gli Actus beati Francisci in Valle Reatina, compilazione del sec. XIV.
Fonti e Bibl.: De ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Novara 1934). Formatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha esordito in teatro con la compagnia De Lullo-Falk-Valli-Guarnieri (1957), recitando in seguito con la compagnia [...] ; Il partigiano Johnny, 2000). Tra le sue interpretazioni più recenti occorre citare quelle nelle pellicole Il mattino ha l'oro in bocca (2008) di F. Patierno, Agadah (2017) di A. Rondalli, Il peccato (2018) di A. Končalovskij e Trifole - Le radici ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] radici negli albori della cultura dell'Occidente se, già in Omero, ψυχή viene considerata come l'alito vitale che spira dalla bocca (oppure dalla ferita) di colui che muore per unirsi agli altri fantasmi (immagini dei defunti) nel regno di Ade. Si ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Molin, lo trova "vivace, di bell'indole, per l'età sua di spirito pronto", tanto che "alle volte gli esce di bocca qualche risposta e concetto proprio d'uomo maturo e da amirarsi nella tenera sua età"; adolescente è, a detta del residente veneziano ...
Leggi Tutto
Pitrè, Giuseppe
Ermanno Detti
Lo studio e l’amore per la tradizione popolare
Medico palermitano vissuto tra Ottocento e Novecento, Giuseppe Pitrè studiò le tradizioni e i costumi della sua regione. [...] creata da un poeta, ma è poi trasformata attraverso i secoli da gruppi di persone che se la passano di bocca in bocca rielaborandola e riadattandola.
Per questi suoi studi, Pitrè è considerato il fondatore della scienza del folclore in Italia. Chiamò ...
Leggi Tutto
Ferrari, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1952). Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita [...] . Tra i suoi libri più recenti si ricordano: Le Nuvole di Timor (2012), Sirenate (2013), Mare verticale: Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra (2014), Caporetto (con A. Petacco, 2017) e L'incredibile storia di Antonio Salazar, il dittatore che morì due ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] , né di intrinseca specifica supplica finalizzata a ottenere un privilegio imperiale, la descrizione di quel luogo posta in bocca a uno dei personaggi del Carmen ad honorem Augusti, opera dedicata all’imperatore Enrico VI talvolta pubblicata anche ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] Novara 1880; Sopra i lembi pliocenici situati tra il bacino del Lago d’Orta e la Val Sesia e sull’altopiano di Bocca e di Maggiora, in Bollettino della Società geologica italiana, II (1883), pp. 239-257; Valsesia e Lago d’Orta, descrizione geologica ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] speranze della città.
Il discorso sapientemente costruito secondo gli schemi della retorica classica, ma estremamente sincero sulla bocca di un giovinetto, lo rivelò al conte, al di lui segretario Marcantonio Magno ed a Ludovico Angeriano, poeta ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...