GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] dello stesso anno nei locali del teatro Dicea di piazza Tommaseo. Il programma prevedeva tre atti unici: L'uomo dal fiore in bocca (L. Pirandello), Sulla via maestra (A. Čechov), A ognuno la sua croce (E. Fulchignoni), tutti e tre messi in scena dal ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] si iscrisse all’Istituto superiore di magistero di Genova, senza tuttavia conseguire la laurea. Insegnante elementare dal 1927 a Bocca di Magra, nel 1928 pubblicò ad Aulla, con il patrocinio del conterraneo Ettore Cozzani, fondatore e direttore dell ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] che il vessillo accompagnasse i crociati lombardi in Palestina, nella spedizione del 1100, e che in questa occasione si aggiungesse, in bocca alla biscia, la figura del saraceno. n Nel 1123 un Guido di Ottone e un Pietro di Eriprando V. concedevano ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Greco, incontrò Nino Costa, che lo orientò alla pittura dal vero e al culto del paesaggio: nel 1883 era con lui a Bocca d’Arno, sul litorale pisano, dove eseguì alcuni studi esposti nel 1885 agli Amatori e cultori di Roma. Partecipò inoltre alla ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] . Del 1661 sono gli affreschi della sesta cappella a sinistra della chiesa della certosa di Pavia, con le Api che suggono dalla bocca di s. Ambrogio bambino e S.Ambrogio che vieta l'ingresso al tempio a Teodosio.
Qui il colore più alleggerito e ricco ...
Leggi Tutto
Munchhausen, Barone di
Gianna Marrone
Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni
Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] per lo spiedo. Con gli orsi compie prodigi ancora maggiori. Si salva da un bestione inferocito infilandogli una pietra focaia in bocca e un’altra nel sedere: le due pietre s’incontrano nella pancia dell’orso ed esplodono, facendolo a pezzi.
Sulle ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] di Leonardo Sciascia (2009); Il nipote del Negus (2010); La caccia al tesoro (2010); Acqua in bocca (con C. Lucarelli, 2010, e Acqua in bocca, ripubblicato nel 2020 con le calligrafie e i collage originali dei due scrittori); L'intermittenza (2010 ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Della Corte a Verona, in Quaderni di Palazzo Te, n.s., V (1999), pp. 13-15, 21-23; A. Conforti Calcagni, Palazzo Bocca Trezza a S. Nazaro, in Edilizia privata nella Verona rinascimentale…, a cura di P. Lanaro - P. Marini - G.M. Varanini, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] registrato (p. 51r) fra gli abitanti del "secondo traversale da Strada Vittoria mano destra" (oggi via Bocca di Leone), insieme con altri coinquilini dall'inequivocabile cognome veneto (Serada, Valsanter), anche "Giovanni Carboncino pittore". Il ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] un giovane colto ed elegante, dall'aspetto vagamente inglese: la giacca sempre a posto, l'atteggiamento misurato, la pipa in bocca.
Volle subito conoscere i grandi itinerari del monte Bianco; già nell'estate del 1931 si aggiudicò il classico trinomio ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...