Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , chiaramente ispirata a prototipi protocorinzî (oinochòai trilobate, kỳhkes ad orlo rientrante e kotỳlai) e ionici (oinochòai a bocca rotonda e più raramente trilobata, con ventre sub-cilindrico). Ad ambiente orientale s'ispirano invece gli avorî e ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] 31557, già Lat. 194; Repertorium, 1967, p. 91) sulla quale due schiere di tre agnelli, che portano corone nella bocca, si dirigono verso due personaggi. La presenza della corona vitae conferma che si tratta di una allegoria apostolica analoga, fra le ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] la serie completa di ogni possibile tipo di recipienti, dalle tazze aperte, piatti e coppe, alle anfore dalla bocca ristretta, fiaschette, brocche e unguentarî. Erano usati come servizi da tavola, ed anche come recipienti per vino, medicine ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] in cui Gae Aulenti e il suo compagno ricevevano amici quali Vittorio Gregotti e Camilla Cederna, Guido Vergani e Giorgio Bocca, Giulia Maria Crespi e Lina Sotis, Umberto Eco e Maurizio Pollini, Eva Cantarella e Rosellina Archinto. L'affermazione ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] alla tradizione di Pulci e Folengo (in particolare il tema della ghiottoneria, spesso accompagnato da prestiti fuori contesto: "la bocca sollevò dal fiero pasto", VI, 49; e pure lo svuotamento di alcuni personaggi canonici come la maga); la costante ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] vòlta al centro; un altro corridoio lo attraversava in corrispondenza dell'ultimo dei gradini della scalinata dando accesso alla bocca di un'ampia cisterna sotterranea. È probabile che la cella fosse divisa, nel senso della lunghezza, in due ambienti ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] ; e Atena (?) che ne ha abbattuto un altro. Caratteristica di questo è l'espressione contratta di sofferenza, nella bocca aperta e negli occhi semichiusi, nonché il trattamento a solchi incisi della barba, di tipo orientale. Sono opere di ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] Verbo incarnato è offerta dal mosaico torritiano nell'abside di S. Maria Maggiore, dove nell'a. compare addirittura la bocca dell'Eterno da cui il raggio viene emanato; per il resto Torriti segue lo schema consolidato della tradizione bizantina, con ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di lacerare un avversario, mentre più avanti, sulla piana, si erge l'enorme testa di un Mostro (o un Orco) dalla bocca spalancata. Nell'uno e nell'altro caso i due elementi si pongono come tappe 'intimidatorie' di un percorso iniziatico che conduce ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] stretto intorno al corpo, che quasi toglie il respiro. M. gira il capo con lo sguardo selvaggio e minaccioso, la bocca ansante, volta al lato dove giocano i due figli, nel quadro interamente conservato. In questa raffigurazione le mani della madre ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...