Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] di M. in una maggiore raffinatezza dei tratti del volto: gli occhi sono pienamente aperti, le guance tonde e la bocca atteggiata ad un lieve sorriso. Il mantello scende ampio, scoprendo spesso la spalla destra, ed aderisce al corpo in un panneggio ...
Leggi Tutto
HADAD (accadico Adad)
G. Garbini
Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] origine doveva raggiungere l'altezza di circa 4 m, si discosta dall'iconografia usuale: la barba rasata intorno alla bocca rivela l'ambiente aramaico da cui proviene, la mutilazione delle braccia non consente di conoscere l'atteggiamento del dio.
Il ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] nel campo si apre una finestra scorniciata a rilievo, attorniata da busti e sormontata da un leone gradiente che tiene nella bocca un grappolo d'uva. Esemplari più semplici presentano la finestra inquadrata da una sagoma d'arco su colonnine. È sempre ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] un ritratto frammentario di Milano e una grande statua di Ostia (museo, inv. 21). L'ovale è sensibilmente assottigliato e la bocca è tirata in un sorriso stereotipato con lo sguardo freddo e triste. Confrontando i primi ritratti di G. D. con l ...
Leggi Tutto
MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] , questi ritratti presentano alcune particolarità che certo erano proprie di M.: volto più rotondo, naso largo alla base, bocca piccola con labbro inferiore molto più spesso del superiore, orecchie grandi e meno staccate di quelle di Khephren, guance ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] (Dimini in Tessaglia; Karanovo in Bulgaria; Vinča in Serbia; Stichbandkeramik e Rössen nell’Europa centrale; Vasi a Bocca Quadrata nell’Italia settentrionale; Ertebølle in Danimarca), nel resto del continente, ossia da una parte nel bacino danubiano ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] per la forma che si avvicina a quella di un'urna, per l'altezza, che è maggiore, ed inoltre perché si va restringendo verso la bocca e possiede un coperchio.
La decorazione è composta unicamente di maschere di t'ao-t'ieh.
3. Fu: anch'esso è un vaso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] questo senso si devono distinguere i manufatti a diretto contatto con il corpo (ad es., oggetti nelle mani o in bocca, collane od ornamenti auricolari indossati o collocati all'interno di ricettacoli, bare, fardos, urne, ecc.) da altri che ne sono ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] meriti che aveva acquisiti con la sua intensa attività di ricerca. Del 14 febbr. 1606 è un suo acquisto di case in via Bocca di Leone.
Nel 1608, dopo il ritorno del padre a Malta, riprendono le esplorazioni del Bosio. Il 7 settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] per le orecchie, la protezione del collo e una maschera ovale per il volto, completa di naso, sopracciglia, baffi e bocca in bronzo dorato. L'elmo venne rivestito da sottili lamine di bronzo su cui erano incisi quattro diversi motivi: due con ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...