GELEDAKIS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di New York (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] hanno una lunga coda a ventaglio che sembrano strascicare sul terreno, i caratteristici leoni hanno una speciale criniera, la bocca a tenaglia con denti aguzzi e rizzano orgogliosi la testa. Il riempitivo è spesso abbondante, a rosette talvolta ...
Leggi Tutto
LEONE, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante all'inizio dell'ultimo venticinquennio del VII sec. a. C. Gli sono state assegnate sinora non più di quattro opere, due anfore da Vari nel [...] , altro grande animalista contemporaneo, raggiungono nei levigati contorni del capo cozzante e nel tremendo rictus della gran bocca rugliante una vitalità quasi demoniaca.
Oltre alla veemenza espressiva e al superbo rigore del segno, si potrebbero ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 40-60) o poggiava direttamente sul terreno, incassata a delimitare la bocca del p. stesso. Vari sono i casi in cui la margella la margella calcarea per immettere direttamente il liquido nella bocca. Usualmente il p. era coperto da una lastra ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] marmo bianco, rapito in cielo dall'aquila e che forse era collocato in posizione aerea, ad ornamento della somma bocca della caverna, opera sicuramente di età romana almeno flavia, il rimanente si scagliona cronologicamente nell'ellenismo, con opere ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...]
1. - Gli studiosi moderni hanno riservato il nome di l. a un tipo di vaso per profumi a collo stretto e a bocca campanata: la forma del corpo è in generale allungata e le proporzioni estremamente variate. Tale forma di vaso ha una storia assai lunga ...
Leggi Tutto
NOVILARA
G. Annibaldi
Piccolo centro abitato a 7 km a S di Pesaro dal quale ha preso nome una necropoli dell'Età del Ferro che, scavata negli anni 1892-93 e 1913, ha restituito complessivamente 293 [...] con grani di ambra e di osso. Tra i pochi fittili, si distinguono i vasetti a corpo lenticolare con bocca rotonda ed ansa sormontata da disco (i cosiddetti cothoni). Scarsamente rappresentati gli oggetti in ferro.
Nelle tombe del fondo Servici ...
Leggi Tutto
OGMIOS
Red.
Divinità celtica assimilata ad Ercole.
La fonte principale su questa divinità è rappresentata da Luciano che nel dialogo La Diceria o Ercole racconta che i Celti danno ad Ercole il nome [...] la testa agli uomini, sorridente, tirandoli con le catenelle fissate alla propria lingua. Luciano fa spiegare per bocca di un Celta il significato della rappresentazione di questa divinità che rispecchierebbe il concetto propriamente celtico della ...
Leggi Tutto
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] in tipi morbidamente plastici con capo tondeggiante, occhi piuttosto piccoli, guance morbide e piene, naso affilato e dritto, bocca non grande; in altri, più schiacciati e stilizzati, invece presenta capo allungato, occhio assai grande, naso aquilino ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI, Gruppo degli
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi che fa capo al cratere di Firenze n. 4026 con dei giovani che, per confronto con altre pitture, s'interpretano come Argonauti. Questo cratere [...] , con delle varianti dovute all'artigianato etrusco come, ad esempio, i bracciali a bulla.
Dello stesso stile è il cratere a campana n. 1927, del British Museum, con i medesimi ornati intorno alla bocca.
Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-paint., p. 33. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] i sessi anche associati a bambini). In alcuni individui sono state riscontrate l'avulsione degli incisivi e la presenza nella bocca di una piccola sfera di ceramica; un uomo aveva una punta di freccia d'osso conficcata nel femore sinistro. Quando ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...