La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] determinate scelte e la voglia di lasciarsele alle spalle. Certo, la soddisfazione lascia sempre un po’ di amaro in bocca quando penso a quanti altri adolescenti rinchiusi hanno la stessa interiorità, la stessa voglia di allontanarsi dalla vita di ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] lettera a scappare via dalla riga con un salto della Quaglia» (Giartosio); «“Alfabeto”, insomma, è una cosa che si tiene in bocca quando la si pronuncia di fatto o mentalmente” (Leiris) vs «L’alfabeto era come… i gesti dell’alfabeto muto che usavamo ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] in una pseudocitazione tratta dal Generale Miceli, il quale avrebbe detto: «Io non ne so biracchio, ma se apro la bocca…», conservando, in questo caso, quel biracchio di vero.Alcuni lemmi sembrerebbero seguire un principio simile a quanto aveva mosso ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] caro,mi piace, è bello, bello;vo’ andare in Porta Rossaa comperar l’anello![...]Puccini, a un certo punto, mette in bocca a Gianni Schicchi le parole di Dante:Io falsifico in me Buoso Donati,Testando e dando al testamento norma!Schicchi, che, in ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] lame / Il mio percorso accidentato è una zona incrinata» (Kamara 2020). Dalla filosofia Scolastica ai cantautori fuori dagli schemiLa bocca di fuoco della penna è puntata, all’inizio delle 64 Bars, sui detrattori, dispersi nella massa onlife, (a ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] ’Alighieri a quei versi, pubblicati indebitamente sulla copertina del quindicinale? Nel V Canto del Paradiso,Dante, per bocca di Beatrice, affronta un importante argomento teologico, [...] la possibilità di chiedere e ottenere la dispensa dal voto ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] cliente in soffiatore: e per segreta vendetta lo vedeva nudo e sospeso, le gote enfiate, il vento che gli usciva di bocca come un fascio di raggi; così come certi angeli di stucco nei cori delle chiese.Più semplicemente, per il bellissimo Riconovaldo ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] mero esercizio di una funzione esclusiva, non risponde pedissequamente alle definizioni del dizionario italiano corrente. In bocca ai due intellettuali organici e cerebrali, mentre descrivono i rispettivi sodali eretici e corporali appena scomparsi ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] derivanti da protagonisti di film. Ma Paparazzo è un cognome o un soprannome?All’origine, dunque, certo un cognome: ma in bocca a Fellini e a Mastroianni non sarà diventato forse un soprannome? Che cosa ce lo fa pensare? Vari particolari. Primo, nel ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] il luogo in cui sorgono, come Castelvecchio di Rocca Barbena-Sv o il fiume più vicino, come Castelnuovo Belbo-At o Castelnuovo Bocca d’Adda-Lo; segnalare un’appartenenza politica e amministrativa: tipico e forse unico è il caso di Castelsardo-Ss, che ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...