Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] mero esercizio di una funzione esclusiva, non risponde pedissequamente alle definizioni del dizionario italiano corrente. In bocca ai due intellettuali organici e cerebrali, mentre descrivono i rispettivi sodali eretici e corporali appena scomparsi ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] derivanti da protagonisti di film. Ma Paparazzo è un cognome o un soprannome?All’origine, dunque, certo un cognome: ma in bocca a Fellini e a Mastroianni non sarà diventato forse un soprannome? Che cosa ce lo fa pensare? Vari particolari. Primo, nel ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] il luogo in cui sorgono, come Castelvecchio di Rocca Barbena-Sv o il fiume più vicino, come Castelnuovo Belbo-At o Castelnuovo Bocca d’Adda-Lo; segnalare un’appartenenza politica e amministrativa: tipico e forse unico è il caso di Castelsardo-Ss, che ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] (di un mondo di ieri).Gabriele appartiene a un altro mondo, un mondo così diverso da quello dei giovani che promuove e boccia nel talent in cui lavora («questi hanno capito che non c’è affatto da aspettare, non contano su niente e su nessuno, hanno ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] in rima, ripreso nei versi, e negli accenti principali, da «vivaroo», «schivaroo», «scapparoo», «avaroo» (XII, 77). Altrove dalla bocca di Tancredi, in presenza di Clorinda, escono suoni franti e ripetuti, che fanno pensare, osserva Milani, alla resa ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] e crisi globali. La denuncia delle ingiustizie pubbliche si affianca anche a un tema biografico, la malattia alla bocca, una stortura e tortura fisica.Sebbene nei tre decenni di scrittura dell’opera poetica si possano notare sensibili differenze ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] del nomen pontificale (Sergio IV, 1009-1012) o altri motivi, ma non, come indicato da qualche fonte, per evitare il nomignolo Bocca di porco, che era appunto solo un soprannome. Sopravvivenze latine e grecheSe dal 999 in poi nessun papa aveva un nome ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] asservirsi alle narrazioni del contemporaneo – struggenti, strappalacrime, ma per l’attenzione dei quindici secondi che lo scrollante sia disposto a concedere. Le cose, al contrario, per essere fatte bene ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] per l’etimologia dello stesso lunfardo rinvia all’etnico lombardo (D’Achille 2007, 570).Gli esempi di deonimici italiani in bocca latino-americana che seguiranno sono tratti, oltre che dagli usuali repertori dell’italiano citati volta per volta, dal ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] in parole troppo strette, a volte inadeguate. Si rischia che restino nei verbali, che neppure arrivino alle orecchie e alla bocca degli interessati. Immagine: Shayad Gurung, CC BY-SA 4.0 , da Wikimedia ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...