Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] colpisce, in questa satira che non risparmia chi la racconta, è il sonaglio della lingua, capace di uscire precisa dalla bocca di chi la esercita senza plastificarsi mai rendendo il fatto non soltanto verosimile, ma quasi raccontato da un amico col ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] ». Il maltrattamento subito nel secolo scorso, l’omologazione alla cultura dominante, la parola che non c’è più nella bocca di chi vorrebbe farne esercizio per manifestare una propria appartenenza: «uno di loro improvvisamente scoppia a piangere: non ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] hanno dei nomi precisi, ma non me li ricordo. […] Vedo solo le pietre, le mura irraggiungibili, le garitte, le sbarre, le bocche di lupo delle finestre, il grigio scrostato e sbiadito delle pareti». Qui non si trova la fosca poesia di Mare fuori e ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] – a quelli dei novissimi – Turazzi e Bazzi, ad esempio – pare essere sempre al suo punto di crollo). Viene alla bocca l’aereo marriano che scroscia, «otto morti nessun sopravvissuto», viene alla testa quel finire che in Nibali sembra sempre centrale ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] cui faccio parte anch’io. Mi sembra che gli uomini siano sempre più dei veicoli gesticolanti e vocianti. Per cui tutti parlano a bocca aperta… E lei cosa dice? E lei cosa pensa? Io inizio a sentirne il peso e la stanchezza. No, non ora non quiFanno ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] un po’ a disagio a qualche passo da lui, a guardare la festa tra le fronde. Aveva gli occhi spalancati e lucidi, la bocca aperta come un pesce. Nelle sue pupille tagliate dai faretti del dj si rifletteva tutto: i balli dei ragazzi, i baci dietro gli ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] 168.Lubello 2020 = Lubello, S., Germanismi, Milano, RCS MediaGroup.Lubello 2023a = Lubello, S., Cibi germanici … in bocca italiana, Lingua italiana, Treccani.itLubello 2023b = Lubello, S., De cibo gallico, ovvero della grande cuisine, Lingua italiana ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] dieci di pugliesi sletterati, o meglio parlanti un lessico reale più vivo della lingua dei manuali. La violenza è nella bocca e di riflesso nelle azioni: non parliamo di una violenza artificiosa, da fiction contemporanea, ma di qualcosa di ferino, di ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] rimproverarmi, di riflesso, per un coinvolgimento tanto acceso) di una certa incuria, di una certa semplicità tipicamente popolana di bocca genuina ma molto larga. Taci Renzo, taci. Nelle osterie meglio dire poco, perdio. Non hai taciuto? Ci sono i ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] due frasi affermative: «How much shall I pay you?» > «Dicite ’u prezzo, e io pago».Apprezzabile l’endecasillabo messo in bocca a don Vito (Marlon Brando/Giuseppe Rinaldi): «But you don’t ask with respect» > «Però non lo domandi con rispetto».Amerigo ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...