Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] lamiera. A terra vennero raccolti quattro bossoli calibro nove, mentre l’interno della vettura restituirà tre ogive di piombo deformate (Bocca 2022, p. 5). Un segnale chiaro, diretto. Da quel momento, Antonio Coluccia e la sua famiglia sanno che ogni ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] infatti, come condizione di fondo il vuoto dell’oggetto, la sua perdita: la possibilità della parola è data solo quando la bocca non è piena di cibo, quando c’è silenzio sufficiente perché essa venga ascoltata (Recalcati 2014: 66).I baci impossibili ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] sue radici la stimola a scrivere: «Sento ancora un nodo in gola / la mia terra non mi molla»; «bloccata nella bocca della clessidra». Il desiderio pressante di una vita teatrale, il melodrama, tra la tragedia e la passione creativa, si fonde all ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] letterari alla fuga nella classicità), non solo mettendole in bocca ai personaggi “plebei”, ciò che sarebbe plausibile e aristocraticità e il linguaggio da comare che le esce di bocca, espressamente nelle situazioni in cui è assalita dall’ira. ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] una manciata di caramelle e se le infila tutte insieme nella bocca. Mastica e non respira, neanche il tempo di deglutire e già ’alimento che lottava contro la possibilità di sparire nella bocca famelica della divoratrice adesso non brama altro: «mi ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] cose lasciate lontano da noi»). Sarà solo una una coincidenza il fatto che, mentre quei versi erano ormai, 61 anni fa, sulla bocca di tutti, Gino Paoli l’11 luglio tentava il suicidio, fortunatamente senza riuscire nel suo intento? Su quel gesto si è ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] tanto penso a che cosa mi piacerebbe portarmi al di là (se un aldilà ci sarà). Qualche volto di donna, qualche paesaggio: Bocca d’Ombrone; le Dolomiti rosate della val Badia; la spalliera nevosa delle Alpi vista dal Colle dei Cappuccini, a Torino, al ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] lo sa.Guy riapre gli occhi, preoccupato: e l’uomo calvo – la giacca chiara, un cravattino a pois, la sigaretta in bocca, gli occhi trasognati verso un angolo lontano dei suoi stessi pensieri, la sua copia di Racconti di Maupassant ancora in mano – è ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] Roma 2016) investe il lettore con una straordinaria energia espressivistica, come risulta evidente nel seguente passo del poemetto Bocca Immonda: refrattaria al buon sensosi apre e comanda di alzare palazzisu colline che si sfarinanoe travolgono muri ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] all’ottusità umana, all’anestesia del lettore che assorbe passivamente ogni storia, tramanda racconti rimasticati, sfibrati, passati di bocca in bocca senza più fare rumore, ennesima fonte d’intrattenimento. Ebaù è insieme il suo verso (l’abbaio) e ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...