Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] mai possibile?», domandò un bambino con la bocca spalancata. «Sì».La risposta ce la fornisce l’aritmetica. Personalmente non mi sono messa a contare le meraviglie di questo pentolone né ho utilizzato la calcolatrice per verificarlo: mi fido però dei ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] a tempo di valzer, e la narrazione di Francesca raggiunge il climax, sul racconto del bacio tremante di Paolo sulla sua bocca, cui segue un indicativo silenzio della voce, per concludersi sul verso «Quel giorno più non vi leggemmo avante». In questo ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] terza declinazione che può essere reso con ‘cuore, animo, sentimento, mente, senno, buon senso, perspicacia, intelligenza, accortezza, bocca dello stomaco’.Quod potes, extenua forti mala corde ferendo, ad quae iampridem non rude pectus habe [Per ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] le espressioni, i motti di spirito, sino a inventare «un suo modo di finire la battuta lasciando la bocca semiaperta» (Gandus, 2004). Sessismo e prossemicaL’assoluta distanza dal politically correct emerge nelle battute di stampo sessista di ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] il nostro gusto moderno per la variazione. Si consideri lo scambio dialogico di If 32.87, in cui Dante-personaggio chiede a Bocca degli Abati «Qual sè tu che così rampogni altrui?», e al verso successivo l’interlocutore, piccato, replica con un’altra ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] mistici e simbolici bacio «del quale pare che parlasse Salomone nel suo Cantico quando dice: baciami con il bacio della sua bocca» (Valeriano 1602: 898). L’autore chiama in causa anche S. Paolo («io desidero che quest’anima si sciolga dal corpo per ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] è in alcuni giochi di parola o calembour come «Mi hai lasciato con l’amore in bocca» (L’amore in bocca, Santi francesi, che ammica al noto con l’amaro in bocca), «Non lo conosci Noè? / No eh?» (Onda alta, Dargen D’Amico, qui con un forte accento ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] lamiera. A terra vennero raccolti quattro bossoli calibro nove, mentre l’interno della vettura restituirà tre ogive di piombo deformate (Bocca 2022, p. 5). Un segnale chiaro, diretto. Da quel momento, Antonio Coluccia e la sua famiglia sanno che ogni ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] infatti, come condizione di fondo il vuoto dell’oggetto, la sua perdita: la possibilità della parola è data solo quando la bocca non è piena di cibo, quando c’è silenzio sufficiente perché essa venga ascoltata (Recalcati 2014: 66).I baci impossibili ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] sue radici la stimola a scrivere: «Sento ancora un nodo in gola / la mia terra non mi molla»; «bloccata nella bocca della clessidra». Il desiderio pressante di una vita teatrale, il melodrama, tra la tragedia e la passione creativa, si fonde all ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...