Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] lancio più ardito e certe volte proprio quando la ragazza chiudeva gli occhi per difendersi dal talco la baciavamo sul collo, sulla bocca. Da allora sono passati tanti anni. C’è ancora chi si diverte, ma oggi divertirsi vuol dire spendere molti soldi ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] e trasversale in politica. Io davvero non so come un Presidente di seduta possa censurare una parola così frequente nella bocca di deputati e senatori, oltre che di altre persone impegnate in politiche a livelli diversi. Supercazzola è ormai una ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] loro un tale riso a crepapelle che stavano per scoppiare, e mettendo la lingua in moto non chiusero per un pezzo la bocca su questo bello spettacolo» (Basile, 211). Si può notare che la vecchia di Basile non si addormenta nella fiaba prima della ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] » (p. 175).Parafrasando una novella pirandelliana (La morte addosso, da cui il monologo teatrale L’uomo dal fiore in bocca), potremmo aggiungere un secondo sottotitolo al romanzo di Fink: La colpa addosso. Quest’ombra strisciante vira dal nero della ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] mi ha stupito, in seguito, ritrovarne gli echi nelle circostanze più impreviste. Ricordo bene il sorriso che mi spuntò in bocca leggendo Il Signor Spartaco (1982) di Lorenzo Mattotti (ancora non lo conoscevo di persona), nel momento in cui Spartaco ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] terza declinazione che può essere reso con ‘cuore, animo, sentimento, mente, senno, buon senso, perspicacia, intelligenza, accortezza, bocca dello stomaco’.Quod potes, extenua forti mala corde ferendo, ad quae iampridem non rude pectus habe [Per ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] il nostro gusto moderno per la variazione. Si consideri lo scambio dialogico di If 32.87, in cui Dante-personaggio chiede a Bocca degli Abati «Qual sè tu che così rampogni altrui?», e al verso successivo l’interlocutore, piccato, replica con un’altra ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] mistici e simbolici bacio «del quale pare che parlasse Salomone nel suo Cantico quando dice: baciami con il bacio della sua bocca» (Valeriano 1602: 898). L’autore chiama in causa anche S. Paolo («io desidero che quest’anima si sciolga dal corpo per ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] è in alcuni giochi di parola o calembour come «Mi hai lasciato con l’amore in bocca» (L’amore in bocca, Santi francesi, che ammica al noto con l’amaro in bocca), «Non lo conosci Noè? / No eh?» (Onda alta, Dargen D’Amico, qui con un forte accento ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] lamiera. A terra vennero raccolti quattro bossoli calibro nove, mentre l’interno della vettura restituirà tre ogive di piombo deformate (Bocca 2022, p. 5). Un segnale chiaro, diretto. Da quel momento, Antonio Coluccia e la sua famiglia sanno che ogni ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...