DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] del suo pellegrinaggio, racconta l'anonimo autore del Chronicon Salernitanum, sia durante l'andata, sia durante il ritorno. D. portò in bocca un "non valde exiguum lapidem", che deponeva solo per mangiare e per bere, e che lasciò come ex voto nella ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] Alle grandi proprietà terriere di famiglia tra Cremona e Soresina, aggiunse possessioni nel Lodigiano e nel Milanese, i feudi di Castelnuovo Bocca d’Adda (1° gennaio 1492), già di Filippo Eustachi, e quello della Pieve d’Incino con la Valassina, le ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] di Galeazzo Maria a richiedere l'investitura per il figlio Gian Galeazzo. I due ambasciatori giunsero però a Vienna "in bocca de magiori pericoli", mentre gli aderenti del re di Boemia si scontravano con quelli del re di Ungheria. Pertanto essi ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] governo fiorentino mandasse degli ambasciatori d'onore a incontrarlo, la loro indignazione crebbe e trovò espressione, soprattutto per bocca del L., nelle consulte convocate per discutere la questione. Al ritorno del Medici, il L. fu trattato molto ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] in termini di enfatizzazione retorica, che si rivela nella maniera più vistosa nelle concioni in discorso diretto messe in bocca a ciascuno di cui si parla. Ma l’operetta è, soprattutto, un pamphlet filomalatestiano (e, insieme, filoveneto), carico ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] centrati sulla madre dell’imperatore fratricida poi eliminato dai pretoriani, tra battute anacronistiche e fonemi astratti in bocca ad ambasciatori etiopi.
L’anno dopo, vennero allestiti i suoi beckettiani Sei atti unici senza parole, cerimonie ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] per la ricostruzione, sicuramente arbitraria se non addirittura tutta di sua fantasia, delle concioni che egli mette in bocca ai capi al fine di galvanizzare le truppe prima delle battaglie.
Altra caratteristica stilistica di Tolosano è quella di ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] Français de Rome au XVIIe siècle, ibid., IV (1986), pp. 194 s. (docc. 222-223); M. Talbot, «Lingua romana in bocca veneziana»: Vivaldi, Corelli and theRoman School, in Studi corelliani IV, a cura di P. Petrobelli - G. Staffieri, Firenze 1990, p. 306 ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] , Roma 1965, pp. 119, 131, 136, 165; G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 1967, p. 380; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-43, Bari 1969, pp. 125, 232, 235, 596, 599, 602, 605; R. De Belot, La guerra ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] L. Ragghianti Collobi, Venezia 1954, ad Indicem; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, ad Indicem; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, settembre 1943-maggio 1945, Bari 1966, ad Indicem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...