TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] i mezzi d’assalto. Fra il personale selezionato vi fu Tesei, che con gli altri operatori si addestrò nella zona di Bocca di Serchio, in provincia di Pisa, concorrendo al miglioramento dei mezzi e delle attrezzature, cosicché poco dopo l’ingresso dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] (marmo, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna).
Nella marcata fisionomia del volto, nell'intensità dello sguardo, nella bocca dalla piega sprezzante il Farinata diventa l'emblema dello spirito di ribellione dell'umana natura, il protagonista di una ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] piante di oppio, papavero, ecc., tenuta poi in acqua calda per un'ora e infine apposta alle narici e alla bocca del paziente; per il risveglio suggeriva l'applicazione di un'altra spugna imbevuta di aceto. Diversamente dai seguaci della scuola medica ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] si autodefinì. Impeto ghibellino il suo, secondo Anton Giulio Bragaglia, suffragato dalla postura, il mezzo sigaro toscano pendente dalla bocca, il bavero del soprabito rialzato, le mani in tasca, e in quella di destra il bastone minaccioso, i gomiti ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Troilo
Irene Fosi
SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] lui da «Giovanni venetiano» e impartiva anche ordini alla corte per punirne l’insolenza: «quest’huomo straparla et ardisce metter la bocca in cose che non deve un vassallo. Non mancherete subito di dar 3 tratti di corda perché questa è la mente mia ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Placido
Giampaolo Chillè
SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] Biblioteca comunale di Palermo l’introduzione a La Museruola adoperata da Nicandro Chriseo, palermitano, accademico Riacceso, per la bocca del padre Placido Samperi, opera difensiva (Boglino, 1884).
Per i tipi di Giacomo Mattei, nel 1644 diede alle ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] . La marrana mariana, che portava nel Tevere gli scoli di una zona interna delle mura e sboccava presso la Bocca della Verità, avrebbe potuto essere utilizzata anche per convogliare nel fiume una parte delle acque pluviali dei grandi acquazzoni ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] che gli venivano attribuiti, egli non aveva nulla da dire, se non che quelle parole non gli erano mai uscite di bocca ed erano perciò del tutto false. Nel controinterrogatorio, Rodicauso non fu in grado di addurre altri testimoni che avessero udito ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] dovrà passare al vocalizzo, per la migliore esecuzione del quale dovrà tener "la testa alta, con il guardo all'in su, la bocca mezza aperta per non perder fiato", sforzandosi di "non arcar le ciglia, non mover le labra, et di non far atto disdicevole ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] a Milano, portandovi anche la direzione delle Officine di Forlì. Qui realizzò, primo in Italia, una soffieria aerodinamica cilindrica, avente una bocca di efflusso di 1,10 metri di diametro e una velocità dell'aria attraverso essa di 19 m/sec. Con ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...