BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] meriti che aveva acquisiti con la sua intensa attività di ricerca. Del 14 febbr. 1606 è un suo acquisto di case in via Bocca di Leone.
Nel 1608, dopo il ritorno del padre a Malta, riprendono le esplorazioni del Bosio. Il 7 settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] va anche ricercata nel carattere modesto e schivo del G. che "non sapeva presentarsi, stava sempre col suo sigaro in bocca, col suo basco" (Sartoris, 1989, p. 175). Contribuirono a determinare il suo isolamento anche le difficoltà economiche per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] 94, Bergamasco, 2008, p. 57, M. Alessio – S. Bietoletti - V. Baldacci et al., 1993, pp. 197 s.; C. Bibolotti – A. Bocchi – F.A. Calotti, 2005, pp. 58, 186).
Le caricature di Pellegrini per Vanity Fair (più di trecentotrenta) costituirono una sorta di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] sui lavori sull’Adriatico si trovano in due interessanti pubblicazioni di Visconti, Sulla posizione geografica e sulla larghezza della bocca del mare Adriatico (in Atti della Reale Accademia delle scienze, II (1825), pp. 51-122) e Lettera del Sig ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] parte del sordo muto in Arlequin bouffon de cour (20 maggio 1716), o nelle scene in cui si cuce e scuce la bocca in Arlequin muet par crainte (16 dicembre del 1717). E ancora, riguardo al suo atletismo, la scena mozzafiato di Les quatre Arlequins ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] , trovarono espressione le sensazioni e i sentimenti che non riusciva a esprimere con le parole, che uscivano stentate dalla sua bocca, in una lingua che era un misto di svizzero-tedesco e dialetto della Bassa padana. Non aveva bisogno di modelli ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] datato: esponendo i termini in cui le si è presentata una tentazione relativa all'esistenza di Dio, la B. pone in bocca al diabolico tentatore alcuni argomenti orecchiati dalla scienza biologica del tempo. Altri dubbi che la sua fede si trovò a dover ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] a fascicoli, della sua opera principale, I comici italiani. Biografia bibliografia, iconografia, uscita in volumi con l’editore Bocca di Firenze tra il 1897 e il 1905: un dizionario biografico sugli attori a partire dal Cinquecento, sul modello di ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] una vera e propria amicizia tra i due cominciò prestissimo: già entro il 1382 Giovanni Girolamo Nadal nella sua Leandreide metteva in bocca a un Dante intento a una rassegna di poeti trecenteschi questi versi: «il primo è Ian Querin, che mi fu amico ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] , l'A. si mostrò in genere condiscendente: così, avendo l'arcivescovo scomunicati certuni che avevano ristretto la bocca che presso Abbiategrasso immetteva l'acqua del Naviglio nelle terre della mensa arcivescovile, il governatore la fece riallargare ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...