CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] : o vostro riposo è una pietra dura / che serra a tutti la felice bocca" (sonetto "O miseri mortali, o gente sciocca"), "Vedi la testa ripulita e monda, / la bocca senza denti, e nulla dice" (Meditatio mortis). Privilegiato è invece il senso della ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] 'abilità artigianale quattrocentesca sia l'esaltazione del processo creativo dell'artista di estrazione tardoromantica. Luoghi preferiti da ritrarre, Bocca d'Arno, Marina di Pisa, dove il C. ospitava gli amici nella sua villa, oppure Perugia.
Qui il ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] verso l'anno 1558 il D., che era allora documentato a Verona, lavorava nel palazzo veronese dei Murari, ora Bocca-Trezza, affrescando il fregio sotto le grondaie sulla facciata del cortile e il soffitto di una sala interna giustamente attribuitogli ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] l'istintiva prevenzione per ciò che non assomigli ai modelli europei. Così, disprezza i cibi dei Birmani - "tutto fa per la lor bocca, sina i scorpioni e le serpi" - i costumi coniugali di una casta di guerrieri del regno di Cochin, le città indiane ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] di Certezze. La sua fede si fuse sempre con l'amore per la città eterna, come testimoniano gli scritti contenuti in Bocca della verità, riguardanti vari personaggi, dal Belli a Petrolini all'amato Trilussa. Il suo libro più interessante, al di là di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Museo civico, Epist. Remondini, XXIII. 8/6948); agli inizi di luglio il F. risulta essersi unito nella celebre bottega di via Bocca di Leone al Folo, che lo aveva preceduto nel 1781, e a R. Morghen, ormai affermato discepolo e genero del Volpato, cui ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] 1890, dell'associazione "In arte libertas". Intorno al 1887 trasferì il suo domicilio dall'abitazione e studio del padre in via Bocca di Leone 11, a via del Babuino 61, un evento che segnò in modo tangibile l'emancipazione da modelli formali ormai ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] amico Ruggero Ruggeri, quindi per lo più coperto da parrucche, pallido ma abbronzato da lampade al quarzo, naso a uncino, bocca sottile e contratta, occhi chiari tendenti al verde e dischiusi a lanciare vampate di odio e di sarcasmo, voce affannosa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] a causa dell'"autorità smisurata del re" e della "delicata gelosia con la quale l'esercita", che "non lascia uscire dalla bocca dei principi e dei grandi, benché gli uni negletti, gli altri poco considerati, altre voci che di lode e d'ossequio ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] l’arciduca Carlo di Austria, stampati a Napoli nel 1836. Il «lavoro [fu] premiato con parole di clemenza dalla stessa bocca dell’Augusto Scrittore, e con il lusinghevole quanto magnifico dono di tutte le opere militari del medesimo Principe» (p. 184 ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...