• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4424 risultati
Tutti i risultati [4424]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

Sabellidi

Enciclopedia on line

Subordine di Anellidi Policheti Canalipalpati comprendente 5 famiglie; sono filtratori caratterizzati da una corona di tentacoli originata dal metastomio e di lobi peristomiali che possono formare una [...] sulla superficie ventrale di ciascun segmento toracico; presentano una corona di tentacoli, circolare o a spirale, multicolore, intorno alla bocca e hanno il corpo distinto in una regione toracica, costituita di nove segmenti e priva di setti, e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabellidi (1)
Mostra Tutti

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] un quarto di periodo. I due transistori vengono scelti con caratteristiche pressoché identiche e pertanto all'uscita dei transistori (bocche 3′ e 2′) i segnali risultano amplificati e della stessa intensità. Metà della potenza di tali segnali viene ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORI – DIODO TUNNEL – TUBI A VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (1)
Mostra Tutti

OSSIURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIURIDI (dal gr. ὀξύς "sottile, acuto" e ούρα "coda") Umberto PIERANTONI Fra i Nematelminti la famiglia degli Oxyuridae comprende piccoli Nematodi meromiarî con tre piccole labbra intorno alla bocca; [...] coda lunga e acuminata nella femmina; nel maschio l'estremo del corpo è ravvolto e con una sola spicola annessa all'apertura cloacale. La gonade femminile sbocca nella metà anteriore del corpo. L'Enterobius ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – OSSIURIASI – NEMATODI – GONADE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIURIDI (1)
Mostra Tutti

ANFIRINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato dal Haeckel nel 1866 a quei Vertebrati Cranioti, detti anche Gnatostomi, nei quali la bocca si apre in avanti, sostenuta dalla mascella e dalla mandibola (palato quadrato e cartilagine di Meckel) [...] e gli organi olfattorî sono pari. Si contrappongono ai Monorini o Ciclostomi, che hanno bocca terminale o ventrale, priva di mascella e organo olfattorio impari (v. gnatostomi). ... Leggi Tutto
TAGS: GNATOSTOMI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI – MANDIBOLA – MASCELLA

MARTELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Francesco Eva Del Soldato – Nacque a Firenze nel 1534, dal senatore Domenico, capitano di Arezzo nel 1537-38, e da Lisabetta di Iacopo Corsi. Era soprannominato Bocca torta (Firenze, Biblioteca [...] nazionale, Magl., IX.66, c. 558). Mancano notizie sulla sua formazione. In età matura intrecciò attività amministrative e interessi letterario-scientifici. Fu al contempo uomo di fiducia dei Medici, per ... Leggi Tutto

RANULA

Enciclopedia Italiana (1935)

RANULA (fr. grenouillette; sp. ránula; ted. Froschgeschwulst; ingl. ranula) Mario DONATI È un vecchio nome che si attribuisce a certi tumori cistici di origine salivare del pavimento della bocca. Si [...] distinguono generalmente la ranula linguale e la ranula sopraioidea; la prima a evoluzione intrabuccale, situata al disopra del piano dei muscoli miloioidei, l'altra a sviluppo cervicale. La ranula è una ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA SUBLINGUALE – EPITELIO – PANCREAS – ANGIOMI – LIPOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANULA (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Guido Gian Maria Varanini Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] per la prima volta il 21 sett. 1248, quando compare nel capitolo della chiesa veronese di S. Tomio, con altri "fratres". La chiesa si trovava nel pieno centro urbano, vicinissimo alle case scaligere site ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

devotamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

devotamente (divotamente) Fernando Salsano Come in talune accezioni dell'aggettivo ‛ devoto ', della devozione esprime particolarmente l'umiltà, in Pg VIII 13 ‛ Te lucis ante ' sì devotamente / le uscìo [...] di bocca, e più in Pd XXII 121 A voi divotamente ora sospira / l'anima mia. ... Leggi Tutto

GUANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek) Gaetano PARLAVECCHIO Giulio CHIARUGI Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] fuori, come nel fischiare e nel suonare strumenti a fiato. A quella superficie del muscolo che guarda verso il vestibolo della bocca è applicata la mucosa propria di questa cavità, che in alto e in basso si riflette nelle gengive e in avanti trapassa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANCIA (2)
Mostra Tutti

Teleostei

Enciclopedia on line

Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, sul vomere, sui palatini, sul parasfenoide, sugli pterigoidei, sulla lingua, sulle ossa faringee; arcate branchiali coperte dall’opercolo. Il bulbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – INFRACLASSE – INTESTINO – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleostei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 443
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali