• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4424 risultati
Tutti i risultati [4424]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] : i) simile ad un'anfora della i classe, con doppia parete e doppio fondo (VI sec.); ii) bacino ad alto piede, con bocca stretta e due ansette sulla spalla (fine VI-metà V sec.). La decorazione è a fregio continuo lungo la zona di massima espansione ... Leggi Tutto

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Enrico Malato In Cv I II 3 i manoscritti recano la lezione le quali due cagioni [lodare o biasimare altri] rusticamente stanno, a far di sé, nella bocca di ciascuno, il cui senso è chiaramente [...] questo: " la lode o il biasimo sono sconvenienti, a dir di sé, nella bocca di ciascuno ". Si è posto dunque il problema se l'inciso a far di sé sia lacunoso - da emendare in far parlare, o far parole, o far dire [o dir] di sé, come hanno inteso vari ... Leggi Tutto

tic

Enciclopedia on line

tic Movimento brusco, involontario, rapido e ripetuto con una certa frequenza, che il più delle volte interessa la muscolatura del volto (movimenti di ammiccamento, di stiramento della bocca, di arricciamento [...] del naso), ma che può presentarsi in qualsiasi distretto della muscolatura; in analogia con i fenomeni ossessivi, il t. è preceduto da un senso di attesa e seguito da un sentimento di liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

babbuino

Enciclopedia on line

Scimmia appartenente al genere Papio, che comprende 4 specie, di cui la più nota è Papio cynocephalus. Il b. ha pelame liscio grigio olivastro, muso allungato e bocca provvista di denti forti. Gli arti [...] anteriori sono più lunghi dei posteriori. Vive in branchi e ha vita sociale intensa; è una delle specie più diffuse in gran parte dell'Africa centrale e orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

ORCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCO Raffaele Corso . Nei racconti popolari è un essere più o meno mostruoso, avido di carne umana, rappresentato in forma di gigante, dal capo grossissimo, dalla bocca enorme, dagli occhi di brage, [...] dalla barba e dai capelli ispidi, folti e arruffati. Per tali suoi caratteri è detto anche "il Gigante" per antonomasia (Svezia, Scozia, Irlanda, Gran Bretagna, ecc.). Una raffigurazione differente è nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCO (2)
Mostra Tutti

SIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIGE (Σίγη, Silentium) Red. Personificazione del Silenzio, le cui raffigurazioni sono state identificate in figure femminili nude, con la mano o il dito della mano destra portata alla bocca, usate come [...] .) del cosiddetto Cavaliere trace. Il gesto non mirava tanto ad imporre il silenzio quanto ad impedire che uscissero dalla bocca parole contrarie alla glorificazione della divinità e assumevano in tal modo il valore di un segno apotropaico. Di sicura ... Leggi Tutto

KRITON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITON (ΚΡΙΤΟΝ) A. Stenico 1°. - Ceramista attico, il cui nome, seguito dal verbo ἐποίεσεν, appare dipinto su una striscia risparmiata dal colore di una brocca a bocca tonda, verniciata in nero senza [...] alcuna decorazione. Il Beazley ha incluso nel gruppo di K. alcune òlpai completamente verniciate nelle quali è risparmiato un "cartellino" col nome del fabbricante o senza. Bibl.: W. Klein, Die griech. ... Leggi Tutto

finger food

Lessico del XXI Secolo (2012)

finger food <fìṅġë fùud> locuz. sost. ingl., usata in ital. al masch. – Stuzzichino, spuntino, e sim., in forme appositamente predisposte (barrette, spiedini, ecc.), che si porta alla bocca usando [...] le mani ... Leggi Tutto

DENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] di denti, con la sola eccezione di alcune specie, che ne hanno accenni nella vita embrionale: le tartarughe hanno la bocca guarnita di un'armatura cornea simile alla ranfoteca degli Uccelli. I denti della maggior parte dei Rettili, come quelli dei ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI – LABIRINTODONTI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE (5)
Mostra Tutti

Thielemans, Toots

Enciclopedia on line

Thielemans, Toots Thielemans, Toots (propr. Jean Baptiste). – Armonicista e chitarrista belga (Bruxelles 1922 – La Hulpe 2016). Uno dei jazzisti più celebri del panorama internazionale, ha portato l'armonica a bocca cromatica [...] nel jazz, e ha partecipato alle colonne sonore di numerosi film, tra i quali va ricordato Midnight cowboy (Un uomo da marciapiede, 1969). In Italia è conosciuto soprattutto per aver partecipato alla trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMONICA A BOCCA – ELLA FITZGERALD – CHARLIE PARKER – BILL EVANS – BAPTISTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 443
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali