• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4424 risultati
Tutti i risultati [4424]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

al-MANṢÜRAH

Enciclopedia Italiana (1934)

ÜRAH Città del Basso Egitto, capoluogo della provincia di Daqahlīya, sorta dirimpetto a Talkhā sulla riva destra della bocca di Damietta, dove si dirama il canale al-Baḥr as-Ṣaghīr che sbocca nel lago [...] di el-Manzalah. Il centro ha strade moderne; di notevole pregio è la piccola moschea di Sanga con colonne e capitelli bizantini presi da antichi edifici. lmportante nodo ferroviario e mercato agricolo, ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – BASSO EGITTO – BIZANTINI – DAMIETTA – CROCIATI

TETIIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETIIDI (lat. sc. Tethyidae) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Opistobranchi marini, nei quali l'animale si caratterizza per avere il corpo allungato, depresso, bocca grande, testa larga, munita [...] di una specie di disco a margini frangiati. Si notano due rinofori rudimentali, perfoliati, protetti da guaine: su ogni lato del corpo vi è una fila di appendici dorsali. Non vi è traccia di mascellari ... Leggi Tutto

filaria

Enciclopedia on line

Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] di capsula, situata fra 6 papille; ano all’estremità opposta; in sua prossimità, nel maschio, si trova l’apertura genitale munita di due spicole copulatrici; l’apertura genitale femminile è invece situata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – LOTTA BIOLOGICA – VASI LINFATICI – CONGIUNTIVA

Opistognatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi, marini, diffusi nei fondali rocciosi e sabbiosi degli oceani Atlantico e Indiano. Hanno corpo allungato e compresso, squame cicloidi (assenti sulla testa), bocca [...] ampia, denti mascellari in un’unica fila, pinne pelviche sottili e allungate, pinna dorsale unica e allungata; i maschi incubano le uova in bocca fino alla schiusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – ATLANTICO – SQUAME – PESCI

VERMETIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMETIDI (lat. scient. Vermetidae D' Orb.) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (trib. Platypoda), che comprende animali marini, dal corpo vermiforme, allungato. La bocca è munita [...] di una proboscide corta, ai lati della quale si trovano due tentacoli brevi, divaricati, portanti gli occhi alla base esterna. Il piede è piccolo, con metapodio cilindrico. Esiste una sola branchia allungata. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMETIDI (1)
Mostra Tutti

FERRARA-TOMBA 2, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 2, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, a cui il Beazley attribuisce due oinochòai a bocca trilobata da Spina; in una è rappresentato un giovane che [...] insegue una donna e nell'altra Apollo con una donna. Lo stile è submidiaco, specialmente vicino al Pittore del Deinos, con il quale il Pittore della Tomba 2 di F. ha affinità sostanziali. La diversità ... Leggi Tutto

Clipeastroidi

Enciclopedia on line

Ordine di Echinoidi irregolari che comprende i più grandi ricci di mare che si conoscano, sia fossili sia viventi. Hanno forma appiattita ventralmente, con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al [...] centro della faccia ventrale; ano spostato verso il margine del corpo, che assume una netta simmetria bilaterale. Gli ambulacri intorno alle piastre genitali, situate al centro della faccia dorsale, disegnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – ARISTOTELE – OLIGOCENE – MIOCENE – EOCENE

Barbolani

Enciclopedia on line

Famiglia toscana, nota dal sec. 11º, ricca di castelli, tra cui principale Montauto, potentissima ad Arezzo, finché con Ciappetta, figlio di quell'Ubaldino detto Bocca che aveva guidato gli Aretini a Campaldino, [...] decadde per il prevalere dei rivali Tarlati e l'ostilità del podestà Uguccione della Faggiola. Dopo l'acquisto d'Arezzo fatto dalla repubblica fiorentina, i B. servirono fedelmente i Medici (salvo Franceschetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – TOSCANA – PODESTÀ – AREZZO

ANGUILLULIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] due rigonfiamenti più o meno distanti l'uno dall'altro. L'esofago è spesso rigonfio. I maschi sono forniti posteriormente di due spicole chitinose uguali e talora di una espansione cuticolare a campana. ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – OVOVIVIPARI – GRAMINACEE

PASCOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCOLO (fr. pâture; sp. pasto; ted. Weide; ingl. pasture) Giannetto LONGO Alessandro VIVENZA Terreno coperto di erba spontanea che viene direttamente raccolta dalla bocca degli animali erbivori. Il [...] pascolo rappresenta il modo più semplice di utilizzare la produzione del suolo. È molto esteso nei paesi ad agricoltura primitiva, povera o poco progredita, come pure sotto climi poco favorevoli alla ricca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 443
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali