• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4424 risultati
Tutti i risultati [4424]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

Aplodoci

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei (detti anche Batracoidiformi); comprende i rospi marini. Sono pesci di fondo, con capo largo e ampia bocca, dotata di denti aguzzi. I generi Thalassophryne e Thalassothia, tropicali, [...] sono dotati di spine sulla pinna dorsale collegate a ghiandole velenifere. Il genere Porichthys, americano, è dotato di organi luminescenti disposti sul corpo. Parecchie specie sono in grado di produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – SPECIE

odontostomatologia

Dizionario di Medicina (2010)

odontostomatologia Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio e della terapia delle malattie dentali e paradentali, di quelle della bocca in tutti i suoi componenti e del trattamento [...] lingua e delle arcate dentarie sono oggetto di scopie con ingrandimenti, biopsie ed escissioni. Le neoplasie della bocca richiedono particolari competenze tecniche nella diagnosi, nell’exeresi, nella chirurgia ricostruttiva, in quanto è fondamentale ... Leggi Tutto

tappo

Enciclopedia on line

tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] della originaria fossetta blastoporale), che rappresenta il futuro ano. scienza militare In artiglieria, t. di volata, chiusura della bocca di un’arma da fuoco per protezione dell’anima dagli agenti atmosferici; t. falsa spoletta, t. metallico avente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – RADIOTECNICA
TAGS: GASTRULAZIONE – CONDENSATORE – EMBRIOLOGIA – ARTIGLIERIA – BLASTOMERI

SPRUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRUE Aldo Castellani . È un'infiammazione catarrale cronica del tubo digerente, a ignota etiologia; è caratterizzata da uno speciale aspetto della lingua e della bocca e da deiezioni intestinali biancastre, [...] all'addome, facili e frequenti emissioni di gas, eruttazioni, raramente vomito, appetito capriccioso, per lo più diminuito, bocca dolorosa e disepitelizzata; le deiezioni sono poltacee, abbondanti, biancastre e schiumose e si verificano al mattino ... Leggi Tutto

Dióne Crisostomo

Enciclopedia on line

Dióne Crisostomo Letterato greco (n. Prusa, Bitinia, 40 - m. dopo il 114), una delle figure più notevoli della seconda Sofistica, detto Crisostomo (bocca d'oro) per la sua eloquenza. Vita Venuto a Roma in giovane età, [...] fu (82) coinvolto nella condanna di Flavio Sabino, e da Domiziano esiliato dall'Italia e dalla sua patria. Andò perciò peregrinando e conducendo la vita del filosofo cinico, finché, morto Domiziano (96), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – IMPERO DI ROMA – SENOFONTE – DOMIZIANO – ATTICISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dióne Crisostomo (1)
Mostra Tutti

Eterognati

Enciclopedia on line

Raggruppamento non più in uso di Pesci Teleostei delle acque dolci di Africa e America, ora generalmente inclusi nei Caracidi. Hanno bocca non protrattile, in genere con denti, spesso una pinna dorsale [...] adiposa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – AFRICA

Anticlo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αντικλος) Eroe greco. Secondo l’Odissea, chiuso nel cavallo di legno introdotto dentro Troia, fu il solo ad aprire la bocca per rispondere quando Elena cercò di provare l’insidia chiamando ciascun [...] eroe con la voce della propria donna; Ulisse gli impedì di parlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ODISSEA – ULISSE – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticlo (1)
Mostra Tutti

Gonorinchiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei costituito da circa 27 specie diffuse nelle acque dolci, salmastre e marine delle regioni tropicali, dimensioni variabili (15-170 cm), corpo allungato, bocca piccola e quasi sempre [...] tra questi ultimi e molti altri ordini. I G. comprendono 4 famiglie: i Chanidi, corpo compresso lateralmente e bocca terminale, importante fonte di alimentazione nel Sud-Est asiatico dove l’unico rappresentante della famiglia, Chanos chanos, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINEA LATERALE – ACQUACOLTURA – CLUPEIFORMI – TELEOSTEI – OSSIGENO

TAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAZZA (fr. tasse; sp. copa, vaso; ted. Schale; ingl. cup, bowl) Gaetano BALLARDINI Goffredo BENDINELLI Piccolo recipiente basso, rotondo, a bocca più larga del fondo, con o senza coperchio, con manico, [...] a basso piede. È più comunemente di ceramica. A metà. del Cinquecento, Cipriano Piccolpasso (v. maiolica) distingueva: "tazzoni o vogliam dire confettiere" dalle tazze e dalle "tazzine o vogliam ciotolette" ... Leggi Tutto

CALIBRO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali. Calibri [...] verifica di un calibro variabile, a corsoio o a vite, s'introducono nella bocca del calibro due spessori noti a, b, e si fa la lettura; con le parole "passa e non passa". Calibro è anche il diametro interno delle bocche da fuoco (v. artiglieria). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIBRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 443
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali