Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: una [...] inspirazione particolarmente profonda è seguita da un’energica espirazione; come movimenti associati si osservano l’apertura forzata della bocca, quasi sempre la costrizione delle palpebre e anche lo stiramento degli arti superiori.
Lo s. può essere ...
Leggi Tutto
Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, in cui si osservano una inspirazione particolarmente profonda seguita da un’energica espirazione, l’apertura forzata della bocca, quasi sempre la costrizione delle palpebre; talvolta, in concomitanza, lo stiramento degli arti superiori. Può essere provocato ... ...
Leggi Tutto
Bruno Callieri
Lo sbadiglio (derivato di sbadigliare, dal latino medievale batare, "stare a bocca spalancata") è un atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osservano: la rapida espansione del torace; l'apertura forzata della bocca; quasi sempre, la costrizione delle palpebre; talvolta, ... ...
Leggi Tutto
(fr. baillement; sp. bostezo; ted. Gähnen; ingl. yawn)
Carlò Foà
È un'inspirazione profonda che si compie mentre la bocca si spalanca, e si contraggono i muscoli del collo e, più o meno palesemente, anche quelli del volto e degli arti. Talora, se non sono infrenate dalla volontà, le membra si stiracchiano ... ...
Leggi Tutto
petitto
Luigi Vanossi
Francesismo che appare, in rima, nel Fiore, posto in bocca alla Vecchia: e poi sì gliene fa risponsione, / ma non sì tosto: attendi un petitto, / sì ch'egli un poco stea in sospezzone [...] (CLXXI 13), dove, un petitto (francese antico un petit) vale " un po' ".
Non compare nel luogo corrispondente del Roman de la Rose (" Emprés li rescrive en po d'eure, / Mais ne seit pas fait senz demeure ...
Leggi Tutto
ceffo
. Nel senso proprio di " muso del cane ", con particolare riferimento alla bocca (cfr. Rustico Dovunque vai 10 " par che s'apran mille monimenta / quand'apri il ceffo "), in If XVII 50 non altrimenti [...] fan di state i cani / or col ceffo or col piè, quando son morsi / o da pulci o da mosche o da tafani. Assume valore dispregiativo in If XXXIV 65, dove indica una delle facce di Lucifero: . De li altri ...
Leggi Tutto
ruminare (rugumare)
Domenico Consoli
Col valore proprio di " richiamare dal ventricolo alla bocca il cibo non ancora perfettamente masticato ", nella similitudine di Pg XXVII 76 Quali si stanno ruminando [...] manse / le capre, state rapide e proterve / sovra le cime avante che sien pranse / ... tali eravamo tutti e tre allotta, / io come capra, ecc., richiamata al v. 91 Sì ruminando e sì mirando in quelle [stelle], ...
Leggi Tutto
Termine aramaico, che significa «padre»: ricorre tre volte nel Nuovo Testamento, una sulla bocca di Gesù (Mc. 14, 36), due come preghiera attribuita da Paolo ai cristiani (Gal. 4, 6; Rom. 8, 15), e indica [...] un rapporto di assoluta intimità con Dio ...
Leggi Tutto
isterostomatotomia (o isterostomia)
Intervento chirurgico rivolto a dilatare, nel travaglio di parto, la bocca uterina, in caso di sua insufficienza dilatatoria. ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] μ di larghezza. La larva è molto assottigliata all'estremità posteriore. L'estremità anteriore, invece, è ottusa e termina con una bocca munita di tre papille.
La larva detta anche larva rabditoide (10, a, fig. 2) cresce rapidamente. Al terzo giorno ...
Leggi Tutto
SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (glandula sublingualis)
Agostino Palmerini
È la più piccola delle ghiandole extraparietali della bocca, ha la forma di un'oliva a grande asse sagittale, appiattita nel senso [...] dalle arterie linguale e submentale; invia i rami venosi alla vena profonda della lingua. Per altri particolari v. bocca; digerente, apparato; salivari, ghiandole.
Nella lingua vi sono altre formazioni ghiandolari minori e non tutte costanti e cioè ...
Leggi Tutto
VOMICA
Piero Benedetti
S'indica con questo termine l'espulsione violenta attraverso la bocca di una raccolta marciosa penetrata nei bronchi per effrazione. L'uso ha però esteso la denominazione anche [...] a certe espettorazioni purulente molto copiose provenienti da raccolte bronco-polmonari, e che quindi non rientrano a rigore nella definizione (vomica della cancrena polmonare, delle bronchiettasie delle ...
Leggi Tutto
ricredentia
Luigi Vanossi
Parola equivalente al francese recreantise, " viltà ", " codardia ", che appare, in bocca a Schifo, in Fiore XV 11 perciò che la figliuola Cortesia, / Bellaccoglienza, ch'è [...] dama del fiore, / sì 'l mi porrebbe a gran ricredentia.
Nel Roman de la Rose l'accusa di recreantise è mossa a Dangier da Honte: " Volez vos donques as genz plaire / Ne faire bonté ne servise? / Ce vos ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...