OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] di color fulvo con riga mulina; sovente nelle femmine si notano le strisce chiare ai lati della fronte, al dorso del naso fino alla bocca lattaie. La carne è di grana fina con abbastanza giuste proporzioni di grasso e dimagro.
Razze inglesi Downs o ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] è molto variabile: ad annate di buona pesca ne succedono altre di pesca molto magra, e di tali variazioni, che sembrano un piccolo nucleo di madreperla, che rimane quindi chiuso in una specie di sacco, del quale viene legata la bocca. Si apre allora ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] , è una magra vegetazione cespugliosa, (scrub), una savana coperta di graminacee, disseminata di niaouli (Melaleuca semplici che suonano con la bocca e con il naso, e possiedono pure dei tam-tam. Al suono di questi strumenti eseguono danze collettive ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] anche la Gallia Cisalpina, cioè l'Italia settentrionale al di là della Magra e del Rubicone; più tardi, con Cesare, questo .C. dall’Ampsaga all'Atlantico sotto lo scettro diBocco II, il regno di Mauretania fu da questo lasciato in eredità, nel ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ni». Se la «fama [. . .] col mezo di tante bocche celebra in ogni luogo la persona» di Molin - così gli scrive, il 15 settembre 1630, Tommaso », tronfi di «fausses bravoures», «iuges» incompetenti che «ne savent point de droit». Magra consolazione, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , sebbene al solito la sintassi del racconto rimanga nuda e magra (l'abuso della paratassi mortifica davvero lo spessore dei contenuti declassata alle funzioni del galateo di una brigata che parla col Petrarca sulla bocca e pensa col Boccaccio nella ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] molto allungato e il viso magro la distinguono dai tipi già noti e analizzati. Si è proposto di riconoscervi un'opera commissionata da arte greca classica: l'equilibrio tra l'animazione della bocca dei cavalli e la forma quasi geometrica delle loro ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] della seconda presa da quelle soprabondante della Brenta magra. Et di tutta la terra che caveranno dal novo riva, ma dopo levata il sabion è venuto nel canal» e che la bocca del canal Fisolo, nel punto dove s’immetteva nell’area portuale, si era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] e tre pollici d'altezza, era magra, ma non troppo, e aveva di parti vitali; di esaminare se ferri incandescenti sono sentiti più acutamente dall'osso o dal tendine e se le agonie più durature sono provocate da veleno introdotto con forza nella bocca ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] tale senso: carboidrati e proteine, somministrati sia per bocca sia per via parenterale, possiedono il maggior potere quando i dati calorimetrici vengono normalizzati per la quantità di massa magra, non si osservano più differenze tra individui obesi ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...