BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] circostanze in cui avvenne l'elezione di Benedetto X. Ed è da tener presente che Leone Ostiense proprio a questa lettera ispira - in questo gli Annales Romani che gli pongono in bocca amare riflessioni circa la volubilità dei Romani che lo avevano ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] , R. I. Il. 829, con stemma a colori diLeone X sul verso del frontespizio, dovette essere quello offerto al pontefice 1707, a proposito del de generatione et interitu, per bocca del cardinale de' Medici: ..."animadverti in Alcyonio maius urbanae ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] Leone XIII in poi, e alle indicazioni contenute nei messaggi e discorsi di Pio XII; fu fermo nella condanna delle ideologie diboccadi autorità a chi è persuaso di parlare e di scrivere al servizio di interessi che non sono né personali né di ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] da Limia. Tra i Greci, Procopio (Bellum Vandalicum, III, 6, 336) insiste sulla designazione pura e semplice da parte diLeone, mentre Evagrio (Historia Ecclesiastica, II, 16) e Teofane (a. m. 5957) mettono in rilievo l'ambasceria e la richiesta ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] le interpretazioni di T. Di Lorenzo nelle vesti di Dorina e di A. Falconi in quelle diLeone), ma soprattutto (Bocca baciata e La signorina per bene).
C. Pellizzi considera la versione dialettale di Addio,giovinezza! come uno degli ultimi esempi di un ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore Gaspare Invrea (Genova 1850 - ivi 1917), marchese. Laureatosi in legge, entrò nella magistratura civile. Viaggiò poi in Turchia e in Egitto, e dimorò a lungo a Massaua come avvocato [...] militare presso il primo corpo italiano di spedizione. Scrisse poesie dove un' bocca del lupo, 1892, ambientato nella Genova popolare; L'Apostolo, 1901, sul mondo clericale dell'epoca diLeone XIII), che alternano parti di serio impegno ad altre di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] Leone d'oro alla carriera alla 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (2011) e Palma d'oro alla carriera al Festival di riaffermare il principio di autorità. Ha diretto anche: Salto nel vuoto (1980), Gli occhi; la bocca (1982), ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ’ Medici, figlio di Lorenzo e fratello di Giovanni, che dall’anno precedente è divenuto papa col nome diLeone X. Mi pare vedeva essere vivo. La bocca, con quella sua sfenditura con le sue fini unite dal rosso della bocca con la incarnazione del viso ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] per il niveo san Sebastiano, facendo proprio il precetto diLeon Battista Alberti, per il quale le figure andavano disegnate testimone del trapianto del rametto nella boccadi Adamo. Egli è dunque all’inizio della storia, di cui certo non fa parte, ma ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] tornare, nella sua ormai inoltrata maturità, per boccadi Condivi, spiegando che l’intento di Bramante era o spingerlo a declinare la quali fu implicato da Leone X e poi da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilica di San Lorenzo, la ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...