GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] "della Torre" e l'acquisizione di uno stemma consistente in una torre rossa in campo bianco, in sostituzione del leone azzurro in campo d'oro, tabernacolo, affidati ad Andrea di Cione (Orcagna). La commissione si espresse, per bocca del G., a favore ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] 1832, le reliquie vennero trasportate a Lecce; Leone XII approvò il decreto di venerabilità il 31 luglio 1838; Leone XIII, il 12 marzo 1896, quello di beatificazione. Il processo di canonizzazione cominciò nel 1941; la proclamazione solenne avvenne ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] alcuni allievi del L., come V. Gemito).
Altra opera capitale del L. è il Leone ferito (1864: Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti), grande gesso, fuso in bronzo da C. Siviero negli anni 1930-35. Il soggetto fu commissionato dal Municipio per ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] delle suore di S. Giuseppe Calasanzio in via Cavallini e nella chiesa di S. Vincenzo de' Paoli presso piazza Bocca della Verità , S. Leone Magno; i palazzi dell'Acqua Marcia e Italcable a piazza S. Silvestro, della Congregazione di Propaganda Fide in ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] futuro papa Leone XIII), eseguì i dipinti murali della cappella dell’Arciprete nella cattedrale di S. Lorenzo (Gloria di s. plafond (La Fama addita agli illustri perugini il tempio di Minerva), della bocca d’opera e dell’atrio (Suonatrici d’arpa; ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale dibocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] presente nel Consiglio dei ministri, sicché la sua influenza negli affari di Stato e di corte crebbe notevolmente. Nel 1825 seguì il re nel suo viaggio a Roma e conobbe nell'occasione papa Leone XII, e a Milano per la riunione dei sovrani, a Genova ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] . Il C. fu pure autore del capitolo sulle malattie dell'esofago nell'edizione italiana del trattato di A. Denker e W. Albrecht (Trattato delle malattie dell'orecchio, delle vie aeree, della bocca…, Milano 1930, pp. 805-822).
Il C. si interessò anche ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] ". Contava "su d'una crollata di criniera del nostro generoso leone", Garibaldi, perché ogni influenza nefasta è un amico mio, Erede, impiegato qui a Londra nella casa Bocca, ex capitano marittimo: conosce marina, commercio, contabilità, inglese, e ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] ispirata a musica medievale, e quella composta per Midnight cowboy (1969; Un uomo da marciapiede) di John Schlesinger, segnata dal celebre assolo di armonica a bocca, che valse a B. il premio Grammy. Il filone delle colonne sonore romantiche sarebbe ...
Leggi Tutto
ANGELO da Rieti (Angelo Tancredi)
Riccardo Pratesi
Figlio di Tancredi, quantunque qualcuno voglia rivendicarlo ad Assisi, fu certamente di Rieti, dove in documenti locali appaiono suo padre, il fratello [...] Verna, e che lo additava come modello di gentilezza. A lui ed a frate Leone, poco prima di morire, chiese che gli cantassero il " quali erano stati testimoni e le parole udite dalla sua bocca. Invece non sono opera sua gli Actus beati Francisci in ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...